Ultime notizie
18 Luglio 2025
18 Luglio 2025
17 Luglio 2025
17 Luglio 2025
IGD SIIQ chiude il terzo trimestre 2023 con i ricavi lordi da attività locativa in aumento del 3,2%, pari a 105,4 milioni di euro, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
I dati approvati oggi dal Consiglio di amministrazione vedono anche un +3,3% degli ingressi nel portafoglio gallerie Italia (+5,4% da inizio anno) e del 3,9% dei fatturati degli operatori rispetto al terzo trimestre 2022 (+6,2% da gennaio a settembre).
In sofferenza le vendite dell’elettronica (-1,4%), mentre recupera la ristorazione, particolarmente penalizzata durante la pandemia (ora +16,5%).
Ipermercati e supermercati del gruppo segnano un aumento di quasi il 5% rispetto al terzo trimestre 2022.
Il fatturato incassato risulta essere di oltre il 94% per i primi nove mesi del 2023.
Negativo il dato relativo alla gestione finanziaria complessiva, pari a -31,1 milioni di euro: depurato da partite contabili relative a IFRS 16 e oneri non ricorrenti, è in peggioramento del 55,2% per l’incremento del costo medio degli ultimi finanziamenti ottenuti.
L’utile netto ricorrente (FFO) è pari a 44,4 milioni di euro, in decremento del -11,9% rispetto al 30 settembre 2022 per effetto dei maggiori oneri finanziari.
A fine settembre 2023, il costo medio del debito si è attestato al 3,48%, in crescita rispetto al 3,22% del 30 giugno 2023. Il tasso di copertura degli oneri finanziari, o ICR, si è attestato a 2,7 in lieve diminuzione rispetto al primo semestre 2023.
La Posizione Finanziaria Netta è negativa per -970,86 milioni di euro.
A maggio, IGD ha ottenuto un finanziamento della durata di 5 anni e di tipo Green Secured per un importo pari a 250 milioni di euro, la cui seconda tranche, pari a 120 milioni di euro, sarà tirata il 9 novembre e sarà utilizzata per coprire il Private Placement da 100 milioni di euro in scadenza a gennaio 2024.
Inoltre, il 5 ottobre scorso IGD ha lanciato un’operazione con l’obiettivo di rifinanziare interamente il bond da 400 milioni di euro in scadenza a novembre 2024. Tale operazione è composta da un’offerta di scambio (e riacquisto) delle obbligazioni esistenti e da una consent solicitation che ha lo scopo di allineare scadenza e condizioni economiche del bond esistente a quello nuovo.
IGD pensa, così, di coprire le scadenze finanziarie a tutto il 2024, con le prossime scadenze significative attese per il 2027; questo darebbe alla società tre anni di tempo per ottimizzare la struttura e il costo medio del debito.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Logistica sempre più veloce, in sei mesi 800 mln investiti
Notizie Correlate
Red
Red
18 Luglio 2025
Red
Red
Red
18 Luglio 2025
Red
18 Luglio 2025
red
17 Luglio 2025
Red
24 Marzo 2025
red
Video Correlati
11 Luglio 2025