Ultime notizie
08 Luglio 2025
08 Luglio 2025
08 Luglio 2025
08 Luglio 2025
07 Luglio 2025
05 Luglio 2025
05 Luglio 2025
Rallenta ancora l'inflazione in Italia. Secondo le stime preliminari di Istat, nel mese di dicembre 2023 l'indice nazionale dei prezzi al consumo, al lordo dei tabacchi, è aumentato dello 0,2% su base mensile e dello 0,6% su base annua. A novembre la lettura finale era di +0,7%.
Nel mese di dicembre l'inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, rallenta da +3,6% a +3,1% e quella al netto dei soli beni energetici da +3,6% a +3,4%.
In media, nel 2023 l'indice dei prezzi al consumo è cresciuto del 5,7% a fronte del +8,1% del 2022. L'inflazione di fondo si è attestata al 5,1% (+3,8% nell'anno precedente) e al netto dei soli energetici del 5,3% (+4,1% nel 2022).
Andamento diverso dell’inflazione nell’Eurozona: secondo le stime di Eurostat, a dicembre si registra, rispetto allo stesso mese del 2022, un aumento del 2,9%. A novembre scorso si era registrato un aumento del 2,4%.
Considerando le principali componenti dell'inflazione dell'area euro, si prevede che alimenti, alcol e tabacco registrino il tasso annuo più alto a dicembre (6,1%, rispetto al 6,9% di novembre); seguono i servizi (4%, stabili rispetto a novembre), i beni industriali non energetici (2,5%, rispetto al 2,9% di novembre) e l'energia (-6,7%, rispetto al -11,5% di novembre).
Dando uno sguardo al futuro, però, si attende un rallentamento dell’inflazione a livello globale, almeno secondo un sondaggio dell’Istituto Ifo e del Swiss Economic Policy Institute fra 1.431 esperti economici provenienti da 124 paesi.
L'Economic Experts Survey rivela che il tasso di inflazione a livello mondiale raggiungerà il 5% nel 2024, per poi scendere al 4,4% l'anno prossimo e raggiungere il 3,6% nel 2027.
Le aspettative per l’anno appena iniziato sono ben al di sotto della media mondiale in Europa occidentale (al 3,1%) e Nord America (al 3,2%) e risultano anche inferiori di 0,2 e 0,1 punti percentuali rispetto alla rilevazione del trimestre precedente.
Per il 2027, gli esperti prevedono ancora un'inflazione del 2,1% in Europa occidentale e del 2,4% in Nord America.
Scarica l'allegato.
Allegati:
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: A Kervis Sgr il campus NABA da 40mila mq a Milano; Cre
Notizie Correlate
08 Luglio 2025
Red
08 Luglio 2025
Red
Red
Red
Red
08 Luglio 2025
red
08 Luglio 2025
Kiron
08 Luglio 2025
Red