Il mercato immobiliare di Monza ha registrato un incremento dei valori nel secondo semestre del 2024. Nel centro di Monza, il costo per un immobile nuovo è di 5.500 € al metro quadrato, mentre nella zona est il prezzo è di 2.625 € al metro quadrato. Le quotazioni delle case nuove sono aumentate dell'1% rispetto ai primi sei mesi dell'anno e del 12% rispetto al 2022. Gli appartamenti recenti hanno visto un incremento del 2% (+12% rispetto al 2022), mentre le abitazioni più vecchie hanno registrato un aumento del 3% (+11% rispetto al 2022).
Questi incrementi sono attribuibili alle prospettive di potenziamento della rete ferroviaria e al futuro prolungamento della Metropolitana M5. Inoltre, si osserva un flusso di nuovi abitanti da Milano a Monza, attratti dai costi inferiori e dalla diffusione dello smart working. Le compravendite sono facilitate anche dalla riduzione dei tassi di interesse sui mutui.
Nel secondo semestre dello scorso anno, le quotazioni per gli immobili nuovi nel centro di Monza si sono mantenute sui 5.500 €/mq, mentre nella zona nord sono salite a 3.913 €/mq (+1%), nella zona ovest a 3.521 €/mq (+2%) e nella zona est rimaste invariate a 2.625 €/mq.
Per quanto riguarda negozi e uffici, nel secondo semestre del 2024 si è registrata una variazione lieve: le quotazioni dei negozi sono aumentate dello 0,2%, mentre quelle degli uffici dello 0,3%. Rispetto al 2022, per gli immobili non residenziali a Monza città si registra un calo dell'1% per i negozi, mentre gli uffici non hanno subito variazioni.
Nel settore residenziale, i canoni di locazione per un mono/bilocale arredato sono passati da una media di 500 € al mese nel 2022 a 628 €. Per gli appartamenti di oltre 70 mq non arredati, i canoni annui sono aumentati da 69 € nel 2022 a 88 €. Gli affitti dei negozi sono saliti da 101 a 107 € al metro quadrato, mentre quelli degli uffici da 58 a 63 € al metro quadrato.
Alessandro Limonta, consigliere FIMAA MiLoMB e coordinatore città di Monza, ha sottolineato che i dati rilevati sulla città indicano una stabilità nel comparto compravendite e locazioni con tendenze positive. La crescente domanda di immobili abitativi è sintomo di maggiore attrattività rispetto agli anni precedenti e il numero ridotto di immobili disponibili per le locazioni porta a un incremento dei canoni medi.
Nella provincia di Monza e Brianza, le variazioni delle quotazioni residenziali nella zona Ovest (17 Comuni tra cui Desio, Seregno e Limbiate) mostrano un aumento del 13% tra il secondo semestre del 2022 e il secondo semestre del 2024. Nella zona Nord (16 Comuni tra cui Lissone, Giussano e Carate Brianza) i prezzi degli immobili nuovi sono cresciuti dell'11%, mentre nella zona Est (21 Comuni tra cui Vimercate, Villasanta e Concorezzo) l'incremento è stato del 3%.
Giulio Carpinelli, vicepresidente FIMAA MiLoMB e coordinatore Monza Brianza, ha precisato che il mercato immobiliare del territorio evidenzia stabilità con punte significative nelle compravendite e locazioni.