Ultime notizie
18 Luglio 2025
18 Luglio 2025
17 Luglio 2025
17 Luglio 2025
Il numero dei mutui di surroga, dal 2007, è andato crescendo; a incrementare anche il loro peso percentuale sul totale dell’erogato, passato dal 13,5% del 2007 al 58,7% del 2017.
A un primo boom registrato nel biennio 2009/20010, rallentato nel 2012/2013 dove si è assistito a una crescita esponenziale di acquisto di prima casa, ha fatto seguito una crescita costante con un picco del 64,6% nel 2015.
Da quanto emerge dall’ultima edizione dell’Osservatorio sul mercato dei mutui, elaborato da MutuiOnline.it, si è registrata, tuttavia, una lieve flessione nel trimestre in corso, con il 54,6% degli erogati rispetto al 59,3% registrati nel primo trimestre 2017.
Sul fronte dei tassi, il fisso con l’86,8% delle sottoscrizioni continua ad essere la tipologia di mutuo maggiormente erogata, la percentuale più alta mai registrata da MutuiOnline.it dal 2006 a oggi.
Per quanto riguarda la durata, il 32,1% dei mutui erogati ha avuto una durata di 20 anni e un importo medio pari a 125.136 euro, in crescita rispetto al secondo trimestre 2016.
Il 38,5% dei mutui è stato erogato per una classe di importo compresa tra i 50.001 e 100.000 euro.
Per quanto riguarda le classi di età, il 48,7% dei finanziamenti è stato erogato ai cittadini con età compresa tra i 36 e i 45 anni e il 41,7% per una classe di reddito tra i 1.501 e 2.000 euro, in aumento rispetto dal secondo trimestre 2016.
Il mese di aprile 2017 ha visto una lievissima diminuzione del tasso medio fisso per i mutui a 20 e 30 anni che si è attestata al 2,31% rispetto all’inizio dell’anno, in lieve flessione anche il tasso medio variabile all’1,05%, rispetto all’1,13% di gennaio.
Scarica il Report
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Logistica sempre più veloce, in sei mesi 800 mln investiti
Notizie Correlate
Red
Red
18 Luglio 2025
Red
Red
Red
18 Luglio 2025
Red
18 Luglio 2025
red
17 Luglio 2025
Red
15 Luglio 2025
Red
Video Correlati
11 Luglio 2025