Ultime notizie

17 Marzo 2025

Patrizia e Universal Investment lanciano il primo Eltif infrastrutture per investitori privati e professionali

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

PATRIZIA, partner nel settore degli asset reali globali e specialista in infrastrutture "mid-cap" con investimenti per circa 10 miliardi di €, ha lanciato PATRIZIA Infrastructure Invest, il suo primo fondo europeo di investimento a lungo termine (ELTIF), rivolto a investitori privati e professionali nel settore delle infrastrutture, dove sta aumentando la domanda per finanziare i costi della digitalizzazione, della mobilità urbana, della transizione energetica e delle infrastrutture sociali e per le quali i governi, in difficoltà finanziarie, stanno cercando capitali privati.

L'Unione Europea ha allentato le normative sugli ELTIF nel 2024 (ELTIF 2.0) per ridurre le barriere di ingresso e i costi per gli investitori retail; tale provvedimento ha attirato miliardi di € in questi veicoli e le infrastrutture si sono rivelate l'asset class più popolare.

PATRIZIA Infrastructure Invest viene offerto attraverso le sue unità di Wealth Solutions ed è stato sviluppato in collaborazione con Universal Investment, una delle maggiori piattaforme di fondi in Europa. Il veicolo è strutturato come SICAV-SCA lussemburghese "evergreen-term" e classificato come fondo ex articolo 8 secondo la classificazione SFDR dell'UE.

Sebastian Baer, Head Wealth Solutions International di PATRIZIA: "Con il nostro primo ELTIF rendiamo accessibile la nostra esperienza nel settore delle infrastrutture agli investitori privati e (semi)professionali attraverso gli intermediari patrimoniali. La combinazione di azioni e debito infrastrutturali con un overlay di asset allocation, sostenuta dal nostro comprovato track record, è una soluzione chiave e differenziante. Questa soluzione integra la nostra offerta di fondi e soluzioni su misura per i patrimoni privati".

PATRIZIA Infrastructure Invest si concentra sugli investimenti in azioni e debiti infrastrutturali, sia direttamente che tramite fondi mirati, e privilegia i mercati europei e di altri Paesi OCSE, garantendo un'ampia diversificazione. Gli asset target sono quelli con flussi di cassa stabili e prevedibili, che impiegano una gestione attiva degli asset e un'asset allocation dinamica, in grado di raggiungere gli obiettivi del Fondo, ovvero un rendimento totale dell'investimento dell'8% e una distribuzione continua superiore al 4%.

Il fondo si concentrerà su asset infrastrutturali che guardano ai principali megatrend globali, in particolare: Trasformazione digitale: Investimenti in connettività, Internet degli oggetti (IoT) e città intelligenti. Cambiamento urbano: affrontare l'urbanizzazione e l'evoluzione della mobilità urbana. Transizione energetica: Sostenere la decarbonizzazione e l'economia circolare. Transizione abitativa: Affrontare le sfide dei cambiamenti demografici e delle infrastrutture sociali.

Graham Matthews, Co-Head of Fund Management & Head of Fund Management Infrastructure di PATRIZIA: "Le infrastrutture rappresentano un'opportunità interessante per i portafogli a lungo termine, in quanto offrono stabilità e diversificazione. In PATRIZIA siamo specializzati in investimenti infrastrutturali a media capitalizzazione e, grazie a questo ELTIF, gli investitori privati avranno accesso agli stessi asset dei nostri clienti istituzionali".

Marcus Kuntz, Group Head of Sales di Universal Investment Group: "Siamo orgogliosi di sostenere PATRIZIA nel rendere più accessibili gli investimenti alternativi. Con oltre 20 anni di esperienza negli investimenti alternativi e 50 anni nella distribuzione di fondi, vediamo un grande potenziale nel portare PATRIZIA Infrastructure Invest a una base di investitori più ampia".

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia