Ultime notizie
05 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
04 Dicembre 2023
Il mercato immobiliare europeo sta chiudendo il 2023 con una serie di indicatori negativi, a differenza dei buoni risultati ottenuti nel periodo post-pandemia. Il fatturato previsto per il 2023 è di 1.110 miliardi di euro, in aumento dell'1,4% rispetto al 2022. I cinque principali Paesi del continente (Italia, Francia, Germania, Spagna, Inghilterra) chiuderanno l’anno in corso con poco più di 900 miliardi di euro di giro d’affari immobiliare con un calo dell’1,2% sul 2022.
La Germania registra una diminuzione del 5,2%, soprattutto nel comparto residenziale, e anche gli altri Paesi hanno andamenti modesti. Spicca il +3,6% del nostro Paese che supera i 144 miliardi di fatturato. Bene il residenziale e la logistica, in calo alberghiero e commerciale. Questa la sintesi dell’European Outlook 2024 presentato da Mario Breglia, presidente di Scenari Immobiliari.
Le previsioni di diminuzione del costo del denaro, anche se con un rallentamento del sistema economico, rendono ottimisti gli operatori riguardo le previsioni sul prossimo anno. In ripresa anche gli investimenti istituzionali.
Non è il clima del 2022 – ha commentato Breglia – ma comunque ci aspettiamo che tutti i mercati tornino in territorio positivo. L’Italia crescerà di quasi il 2% avvicinandosi a 150 miliardi di euro di fatturato.
Calerà, di poco, il mercato residenziale, ma con prezzi in lieve aumento. In ripresa l’alberghiero e stabile la grande distribuzione.
Si parla di:
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: AXA IM: focus su residenziale e hospitality BEI: social housing,
Notizie Correlate
22 Novembre 2023
red
Carlos Garcia
red
red
red
14 Settembre 2023
red
12 Settembre 2023
red