Ultime notizie
15 Luglio 2025
14 Luglio 2025
Cominciamo ad arrivare al 2024, poi si vedrà. Il mercato immobiliare statunitense archivia in negativo l’anno che sta per finire ma intravede dei segnali di ripresa da gennaio in poi. "Sebbene il calo dei tassi ipotecari non abbia indotto più acquirenti di case a presentare contratti formali a novembre – commenta Lawrence Yun, capo economista della NAR, l’Associazione degli operatori immobiliari –, ha suscitato un aumento di interesse, come evidenziato da un numero maggiore di aperture di lockbox".
L‘ultimo dato disponibile riguarda, appunto, le compravendite di abitazioni a novembre: l’andamento risulta piatto, secondo i numeri relativi ai compromessi d’acquisto. L'indice pending home sales (vendite case in corso), pubblicato dalla NAR, è rimasto invariato allo 0% su base mensile, a quota 71,6 punti, gli stessi di ottobre. Il mese precedente si era registrato un calo (rivisto) dell'1,2%. Gli analisti si attendevano un +1%.
Anno su anno, le transazioni sono diminuite del 5,2%. Un dato che si aggiunge al deludente -12,2% registrato sempre a novembre su base mensile per quanto riguarda la vendita di case nuove. Tuttavia, confrontando le vendite di novembre con quelle dello stesso mese del 2022, si rileva un aumento dell’1,4%. Ed è a questo punto che gli esperti del settore hanno fatto due conti calcolando che, all’attuale ritmo di vendita, servirebbero 9,2 mesi per esaurire le nuove case a disposizione. Per quelle usate, basterebbero invece tre mesi e mezzo.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Data Center e AI piacciono agli istituzionali; Dentons,
Notizie Correlate
red
Red
Red
15 Luglio 2025
Red
14 Luglio 2025
Red
Avvocato Michelangelo Mancini, senior legal counsel
14 Luglio 2025
Red
08 Luglio 2025
Red
Video Correlati
11 Luglio 2025