LOMBARDIA
3 Novembre 2022 | Notizia - News
Nella prima parte del 2022, guardando alla disponibilità di spesa, nelle grandi città italiane appare una maggiore concentrazione nella fascia più bas
12 Ottobre 2022 | Notizia - News
"I dati di Enea/Mise e Mite diffusi da ANCE nazionale confermano la centralità della Lombardia nel quadro del numero e degli importi degli interventi
29 Settembre 2022 | Notizia - News
Aumenta in Lombardia la percentuale di contratti di locazione stipulati da studenti universitari e lavoratori trasfertisti. Nella regione il 63,9% dei
7 Settembre 2022 | Notizia - News
In Lombardia la motivazione principale per la quale si sottoscrive un mutuo è l'acquisto della prima casa, che nel 2021 rappresenta il 94,9% del total
26 Luglio 2022 | Notizia - News
In Lombardia vengono finanziati principalmente cittadini italiani, infatti il 70,5% dei mutui è stato erogato a persone di origine italiana, ma stanno
20 Luglio 2022 | Notizia - News
Si conferma il buon momento del mercato immobiliare italiano che chiude i primi tre mesi del 2022 con 181.767 compravendite, in aumento del 12,0% risp
15 Luglio 2022 | Notizia - News
Il baricentro della pianificazione urbanistica comunale si sta gradualmente spostando verso interventi di rigenerazione urbana, creando valore al post
13 Luglio 2022 | Notizia - News
Le famiglie italiane nel quarto trimestre 2021 hanno ricevuto finanziamenti per l'acquisto dell'abitazione per 15.913 milioni di euro. Rispetto allo s
13 Luglio 2022 | Notizia - News
Il 2021 per il settore delle costruzioni in Lombardia è stato un anno record. Il comparto edilizio ha registrato i livelli più elevati del decennio, r
12 Luglio 2022 | Video - Real Estate
Rigenerazione urbana, da opportunità a realtà: Pavoni, Ance Lombardia
8 Luglio 2022 | Notizia - News
Unioncamere Lombardia, in collaborazione con ANCE Lombardia e Regione Lombardia, organizza il webinar di presentazione dell'andamento del settore edil
6 Luglio 2022 | Notizia - News
Calano gli acquisti per investimento in Lombardia, che passano dal 13% all'attuale 12,3%. Nel 2021 l'85,5% delle compravendite ha riguardato l'abitazi