Ultime notizie
05 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
04 Dicembre 2023
Rinasce l’Ex Caserma Cavarzerani di Udine, al centro di un progetto di riqualificazione urbana che coinvolge l’intera periferia est della città.
L’operazione, che ha l’obiettivo di integrare nel tessuto cittadino l’area ormai dismessa della ex struttura militare, è stata presentata in conferenza stampa alla presenza del Prefetto Massimo Marchesiello, del Questore Alfredo D’Agostino, del Sindaco Felice De Toni, e del Direttore Regionale Friuli Venezia Giulia dell’Agenzia del Demanio Alessio Casci.
Il progetto di recupero e rigenerazione della Cavarzerani negli anni si è sviluppato perseguendo gli obiettivi dello sviluppo sostenibile, della qualità architettonica e dell’integrazione del compendio con la città.
Il masterplan urbanistico dell’area, acquisito dall’Agenzia del Demanio e recepito nello strumento urbanistico comunale, individua diversi ambiti di intervento e prevede la realizzazione di nuovi spazi funzionali per la comunità e le amministrazioni pubbliche e, in particolare, un centro polifunzionale per la Polizia di Stato, un polo archivistico, un ampio parco urbano e un polo destinato ad uffici pubblici. L’area sarà servita da un nuovo sistema di viabilità veicolare, ciclo-pedonale e ferroviario.
Scadono domani alle ore 12 i termini per partecipare al bando di gara europeo pubblicato dall’Agenzia del Demanio per la progettazione definitiva ed esecutiva del nuovo centro polifunzionale della Polizia di Stato. L’importo complessivo dell’appalto è di 3.993.710 euro e comprende la quota per la progettazione e il Coordinamento per la Sicurezza in fase di progettazione, pari a 2.115.776 euro, e altri servizi opzionali tra cui la Direzione Lavori e il Coordinamento della Sicurezza in fase di esecuzione. L’intervento, oltre a dotare l’amministrazione di uffici innovativi, efficienti ed ecosostenibili, consentirà un risparmio di spesa per locazioni passive.
La progettazione dovrà essere eseguita in modalità BIM e mediante l’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi di cui al D.M. 23 giugno 2022, attraverso l’uso di materiali e tecniche a ridotto impatto ambientale e secondo i più elevati standard energetici.
L’intervento dovrà rispettare i requisiti finalizzati all’ottenimento dei crediti per la certificazione nel protocollo LEED – Leadership in Energy and Environmental Design – Nuove Costruzioni e Ristrutturazioni, che certifica le costruzioni ecocompatibili. In linea con le politiche di sostenibilità dell’Agenzia del Demanio, sarà effettuata la rendicontazione dei criteri ESG.
Si parla di:
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: AXA IM: focus su residenziale e hospitality BEI: social housing,
Notizie Correlate
red
28 Novembre 2023
red
red
red
red
red
red
20 Ottobre 2023
red
12 Settembre 2023
red