Ultime notizie
31 Maggio 2023
30 Maggio 2023
30 Maggio 2023
30 Maggio 2023
30 Maggio 2023
30 Maggio 2023
30 Maggio 2023
29 Maggio 2023
“Il mercato di Milano nella seconda metà dello scorso anno ha segnato un rallentamento della crescita con una brusca frenata delle compravendite. I prezzi della fascia alta del mercato hanno trascinato in alto anche i prezzi dei mercati di fascia medio bassa e bassa e si è ridotta la forbice dei valori delle zone estreme della città: il centro e la periferia” ad evidenziarlo Elena Molignoni, Coordinatrice Osservatorio Milano Inclusiva e ricercatrice Nomisma, intervenendo in occasione del Forum dell’Abitare in corso a Milano.
“Contestualmente in città cresce l’area della vulnerabilità sociale e crescono le diseguaglianze. Le statistiche sul reddito delle persone fisiche restituiscono a Milano e alla Lombardia il primato di zone più ricche d’Italia contemporaneamente ad una crescita delle diseguaglianze interne alla città. L’indice di Gini è pari a 0,54 (più è alta più cresce la diseguaglianza il cui valore massimo è 1) quando nella media nazionale è di 0,43”, continua Molignoni.
“L’indebolimento del quadro macroeconomico con le ricadute sulla capacità di spesa della domanda e sui costi della produzione, dal lato dell’offerta, ha ridotto questa capacità di risposta che l’ERS nel recente passato ha garantito.
Nello specifico i canoni ERS a confronto con i canoni espressi dagli altri target di mercato nell’arco di poco più di 2 anni si sono spostati verso destra, vale a dire verso i canoni di mercato lasciando scoperta una fascia via via più ampia di canoni a cui non corrisponde un’offerta sul mercato milanese.
Sono i protagonisti di questo mercato che ci dicono che se non si interviene con agevolazioni pubbliche attraverso la leva finanziaria, fiscale o urbanistica, sono costretti a produrre più edilizia destinata alla vendita sul libero mercato a scapito della locazione a canoni accessibili per compensare i mancati guadagni a seguito dell’aumento dei costi di produzione e degli oneri finanziari”, conclude la Coordinatrice Osservatorio Milano Inclusiva e ricercatrice Nomisma.
È online il nuovo numero di REview.Questa settimana: Mutui: sempre più sotto pressione tra inflazione e r
Notizie Correlate
21 Febbraio 2023
red
11 Gennaio 2023
red
red
red
red
20 Gennaio 2022
red
21 Gennaio 2022
red
Red
10 Gennaio 2022
Giorgio Spaziani Testa, presidente Confedilizia
1 Febbraio 2023
Maurizio Cannone, direttore Monitor
red
red
11 Gennaio 2022
E.I.
red
5 Gennaio 2023
red
E.I.
red
13 Gennaio 2022
Maurizio Cannone, direttore Monitor
16 Gennaio 2023
red
E.I.
E.I.
red