Ultime notizie

14 Febbraio 2025

Generali RE: Palazzo Scintille diventa CityOval Milano, aprirà nel 2026

di red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Palazzo delle Scintille, l'ex Padiglione Tre della Fiera Campionaria, torna alla storica vocazione di spazio per eventi, con il nuovo nome CityOval Milano. 

Il progetto di rinnovamento e valorizzazione, commissionato da Citylife Spa, controllata dal gruppo Generali, prevede la riqualificazione della storica struttura risalente al 1923, per renderla fruibile al pubblico come il più grande spazio eventi del centro della città di Milano, con 8.200 mq di superficie coperta. L’arena ovale a piano terra sarà riqualificata per ospitare un'ampia varietà di eventi culturali, artistici e sportivi. Il completamento dell'arena centrale è previsto entro fine 2025, con l'inaugurazione all'inizio del 2026. I lavori di riqualificazione del primo piano proseguiranno fino a metà del prossimo anno. 

"Il 2026 è l'anno delle Olimpiadi di Milano-Cortina, non possiamo dimenticarlo, vorremmo aprirlo in concomitanza dei Giochi, stiamo cominciando a definire il programma degli eventi e stiamo già riscontrando un grande interesse", ha detto durante la presentazione Aldo Mazzocco, amministratore delegato di Generali Real Estate e presidente di CityLife Spa, sottolineando che "finalmente ci siamo, dopo cinque anni dall'acquisto, il motore per gli eventi di CityLife è prossimo alla ripartenza. Sarà il contenitore ideale per dare a Milano una struttura permanente e sostenibile in grado di competere con le grandi arene europee". Mazzocco ha spiegato che "ci siamo aggiudicati l'edificio in un'asta del Comune di Milano per 30,2 milioni di euro, è una cifra pubblica. Il valore finale di CityOval, dopo la riqualificazione, si dovrebbe aggirare attorno a 80 milioni di euro". L'obiettivo del progetto è restituire CityOval Milano alla funzione per la quale fu edificato: una piazza pubblica coperta ed un nuovo punto di riferimento per grandi eventi per la città di Milano. Il progetto architettonico è di Calzoni Architetti, con il contributo dell'architetto Pierluigi Nicolin. La gestione di CityOval Milano sarà affidata a un veicolo dedicato a cui contribuiscono Aldo Mazzocco (presidente), Simone Bemporad (vicepresidente), Federica Salvini (amministratrice delegata), Giorgio Lazzaro e Roberto Russo (consiglieri) e che è in collaborazione con il Comune di Milano, con il quale sarà stipulata un'apposita convenzione.

Il nome e il logo del progetto richiamano la struttura architettonica della cupola dell'edificio, elemento storico risalente alla costruzione nel 1923 ben riconoscibile nel panorama di CityLife. All'interno, l'ovale della cupola, elemento distintivo con l'ampia copertura che arriva a 31 metri di altezza, si riflette nella forma dell'arena. Il tema del logo di CityOval riprende la tecnica costruttiva caratterizzata da una serie di ovali concentrici. "E' un progetto di restauro e valorizzazione, è uno degli edifici più iconici di CityLife, che è un progetto di rigenerazione urbana dove si è voluto mantenere il legame con il passato. CityOval è un ponte tra passato e futuro", ha detto Paolo Micucci, amministratore delegato di CityLife Spa, spiegando che "buona parte delle risorse economiche sono state impegnate nel consolidamento dell'edificio. Gli interventi strutturali ci hanno permesso di aggiungere un importante tassello sull'adeguamento sismico, che non era scontato in un palazzo storico. Da un punto di vista di sostenibilità, puntiamo alla completa decarbonizzazione dell'immobile e all'ottenimento delle più importanti certificazioni".

L'edificio di CityOval Milano fu inaugurato nel 1923 come Palazzo dello Sport su progetto dell'architetto Paolo Vietti Violi. Tra il 2017 e il 2018, CityLife ha intrapreso un intervento di restauro delle facciate, riportando alla luce il disegno tardo-liberty originale. Acquistato da Generali nel 2019 tramite gara indetta dal Comune, oggi è parte del quartiere di CityLife e del patrimonio immobiliare europeo di Generali. Nel 2020, è stata completata l'installazione artistica di Maurizio Nannucci sulla facciata Ovest, parte del progetto Art Line Milano. Nel 2021 è stato messo gratuitamente a disposizione di Regione e Comune come il più grande hub vaccinale d'Italia, svolgendo un ruolo fondamentale nel superamento della pandemia da Covid.

"Restituiamo CityOval alla città. Il nostro gruppo, facendo sistema e stimolando il dialogo tra istituzioni, business e società civile, continuerà a investire a supporto del benessere delle comunità in cui opera", ha detto Simone Bemporad, group chief communications & public affairs officer di Generali.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:   I