Ultime notizie

29 Ottobre 2024

Indagine Casa.it: fiducia nel mercato immobiliare italiano

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Casa.it ha presentato i risultati dell'indagine annuale "La casa che immagino", che esplora i fenomeni e le tendenze attuali nella ricerca di abitazioni e il tipo di casa desiderato dai consumatori.

L'indagine rileva che otto persone su dieci sono fiduciose di trovare la casa giusta, mentre una persona su due attende un calo dei prezzi per cambiare abitazione. La ricerca, giunta alla sua quinta edizione, ha coinvolto oltre 4.000 partecipanti, che hanno condiviso le loro aspettative per la futura abitazione, le motivazioni per cercare una nuova casa e le barriere incontrate.

Daniela Mora, responsabile del marketing di Casa.it, sottolinea l'importanza di ascoltare i consumatori per comprendere le loro aspirazioni e i cambiamenti nel mercato immobiliare. Nonostante l'ottimismo generale, molti attendono un calo dei prezzi per procedere con l'acquisto.

Lo scenario mostra che l'ottimismo è diffuso tra tutte le generazioni, con la Generazione Zeta e la Generazione X particolarmente fiduciose. Il desiderio di uno spazio esterno è la principale motivazione per cambiare casa, seguito dalla necessità di una casa più grande o dal desiderio di cambiare zona. Tuttavia, i prezzi elevati e la scarsità di immobili adeguati rappresentano ostacoli significativi.

A causa dei prezzi elevati, molti hanno modificato le proprie aspettative sulla casa ideale. La Generazione Zeta è particolarmente incline a cambiare aspettative e ad attendere un calo dei prezzi. Rispetto al 2023, è diminuito il numero di persone convinte che i prezzi delle case stiano salendo, mentre è aumentata la percezione di stabilità dei prezzi.

Le motivazioni principali per acquistare una casa rimangono simili a quelle del 2023, con un focus sulla prima casa. Tuttavia, cresce l'interesse per l'acquisto come investimento per figli o congiunti. Tra chi cerca una casa da acquistare, il ricorso al mutuo è leggermente diminuito rispetto all'anno precedente. Per chi opta per l'affitto, si tratta spesso di una soluzione temporanea in attesa di acquistare una casa.

La posizione della casa è considerata più importante delle dimensioni, con molti disposti a rinunciare a spazi più ampi pur di vivere nel luogo preferito. La periferia della città rimane la scelta più popolare, seguita dal centro città e dai piccoli borghi. La vicinanza a negozi e servizi è fondamentale per molti acquirenti.

L'appartamento continua a essere la tipologia più ricercata, seguito dalla casa indipendente e dall'attico/mansarda. Le case con tre o più locali attraggono la maggior parte delle preferenze. Gli spazi essenziali includono box/garage, giardino privato e cucina abitabile. La luminosità e il riscaldamento autonomo sono caratteristiche molto ambite.

Cresce l'interesse per le case già abitabili rispetto a quelle da ristrutturare o nuove costruzioni. La classe energetica della futura abitazione è importante per molti acquirenti, anche se non considerata prioritaria rispetto ad altre caratteristiche.

Si parla di:

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: IGD: crescita sostenibile al cent