Ultime notizie

24 Marzo 2025

IWG: Il lavoro flessibile riduce i costi aziendali

di red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Il lavoro flessibile ha consentito a molte aziende di ridurre i costi, secondo uno studio condotto da International Workplace Group (IWG). Le aziende che adottano un modello di lavoro ibrido sono più ottimiste riguardo alla crescita nel 2025.

Più di tre quarti (79%) delle aziende che applicano una modalità di lavoro flessibile hanno riportato risparmi sui costi. Una percentuale simile (75%) afferma che il lavoro ibrido è utile per mitigare le sfide economiche imminenti provocate dall'aumento delle tasse, dei dazi e dall'andamento dei mercati in generale.

Uno studio condotto da IWG su oltre mille CEO e senior business leader ha rilevato che tre quarti (75%) delle aziende che offrono modalità di lavoro ibrido guardano con ottimismo al 2025, rispetto al 58% delle aziende tradizionali. Il lavoro flessibile ha consentito a molte aziende di ridurre i costi, diminuendo le dimensioni degli uffici in favore di spazi di lavoro flessibili e a breve termine.

Le aziende che danno priorità alla flessibilità sono più ottimiste. Il 63% delle aziende ibride ha dichiarato di sentirsi più positivo sull'economia rispetto a un anno fa, rispetto al 44% delle aziende non flessibili.

Il lavoro flessibile sta migliorando la produttività e la fidelizzazione della forza lavoro. Il 72% delle aziende con un modello flessibile riporta un aumento della produttività dei propri dipendenti e una percentuale simile (71%) ritiene che le proprie politiche abbiano migliorato la capacità di attrarre e trattenere i professionisti più qualificati.

Le aziende flessibili sono più fiduciose sulle proprie prospettive di crescita e sull'aumento del personale. Oltre due terzi (67%) delle aziende ibride sono fiduciose che la loro attività crescerà nel 2025 e quasi la metà (48%) è sicura di poter assumere nuovi dipendenti, mentre nelle aziende tradizionali le percentuali scendono rispettivamente al 51% e 38%.

Mark Dixon, CEO di International Workplace Group: "Questi tempi difficili spingono i CEO e i leader a riflettere sul percorso da intraprendere. Le aziende che puntano alla massima redditività comprendono che la chiave del successo risiede nel trattenere e attrarre i migliori talenti - il loro capitale intellettuale più prezioso. Questo focus strategico è essenziale per mantenere un vantaggio competitivo in un mondo in rapida evoluzione." Adottando il lavoro ibrido, le aziende stanno riducendo i costi e migliorando la felicità e la produttività dei propri dipendenti. Non sorprende che le aziende che adottano questo modello siano quelle che guardano con ottimismo all'anno a venire".

Si parla di:

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia