Ultime notizie
03 Luglio 2025
03 Luglio 2025
03 Luglio 2025
03 Luglio 2025
03 Luglio 2025
02 Luglio 2025
02 Luglio 2025
02 Luglio 2025
Nel secondo trimestre 2023 è stato erogato il 33,3% in meno di mutui per l’acquisto di una casa rispetto allo stesso periodo del 2022. Complessivamente sono stati stanziati 10.521 milioni di euro. È quanto emerge dal report Banche e istituzioni finanziarie - II trimestre 2023 pubblicato da Banca d’Italia e analizzato da Kìron Partner.
Il dato conferma che nel mercato del finanziamento alla famiglia per l’acquisto dell’abitazione le cose sono radicalmente cambiate rispetto a due anni fa. Come sottolinea Kìron, nel quarto trimestre del 2021 si era registrato il primo segno negativo dopo otto trimestri di rialzo consecutivi. Ora, invece, assistiamo al settimo segno “meno” di fila.
Non solo: il calo dell’ultimo trimestre è quello più pesante, a dimostrazione che la contrazione dell’erogazione dei mutui si è acuita. Le cause – spiegano gli esperti – vanno ricercate nel mutato scenario socioeconomico e nel rialzo dei tassi di interesse degli ultimi 18 mesi.
Il mercato dei mutui resta comunque anche per il 2023 a buoni livelli rispetto a quanto registrato in passato, segnale che l’eccezionalità va ricercata negli anni scorsi, quando i tassi di interesse sono rimasti ai minimi storici per lungo tempo sospingendo ai massimi le erogazioni dei finanziamenti.
I volumi di mutuo per l’acquisto immobiliare nel secondo trimestre 2023 sono calati del 36,3%. Cambia invece la situazione legata alle operazioni di sostituzione e surroga, che salgono del 45,2%.
Si parla di:
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: A Kervis Sgr il campus NABA da 40mila mq a Milano; Cre
Notizie Correlate
Red
Red
Belvedere & P
03 Luglio 2025
red