Ultime notizie

4 Dicembre 2024

Milano, emergenza abitativa: serve garantire la sostenibilità dello sviluppo urbano (Video)

di F.B.

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Continuano a crescere i prezzi al metro quadro a Milano. Secondo le proiezioni però, continuerà a crescere anche il divario tra domanda e offerta dovuta alla mancanza di nuove abitazioni, rischiando di causare una paralisi.


Questi i temi del convegno Focus Milano, che ha visto la presentazione prima del Report 2024 sul mercato immobiliare di Milano a cura di Immobiliare.it e Intesa Sanpaolo e in seconda battuta dello studio “Lo sviluppo immobiliare a Milano: perché si costruiscono poche abitazioni?” realizzato da Carlo Cottarelli.


Partendo dai dati emersi durante il convegno, il presidente di ASPESI Federico Filippo Oriana ha moderato una tavola rotonda tra operatori immobiliari milanesi sull’attuale emergenza abitativa a Milano.


Federico Filippo Oriana, Presidente di ASPESI: “Milano deve sapersi fermare sull’orlo del baratro e riprendersi, come ha sempre fatto nella sua lunghissima storia di epicentro dell’economia italiana. Ma dato che in un contesto di “nuova industria” e di attrattività urbana senza uguali in Italia il suo punto debole è sicuramente il territorio, questa resipiscenza e capacità di ripresa non può che fondarsi sul recupero e la valorizzazione territoriale, come già avvenuto con una politica urbanistica virtuosa a cavallo tra la fine degli anni ’90 e l’inizio di questo secolo”.  

Guarda l'intervista a Federico Filippo Oriana, ASPESI

Guarda l'intervista a Paolo Giabardo, Immobiliare.it

16x9
7x10

Sarà la 25° edizione di RE ITALY quella del 13 giugno 2025. Un appuntamento importante in un mondo immobiliare che &e