Ultime notizie

23 Ottobre 2023

CDP: il Roadshow per il Territorio fa tappa a Torino

di red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Cinque miliardi negli ultimi tre anni a favore di oltre 9.300 imprese e 330 enti pubblici del Piemonte, di cui circa la metà per progetti infrastrutturali e lo sviluppo del territorio. Sono alcuni dei numeri presentati oggi da CDP a Torino, nell’ambito del Roadshow che sta toccando le principali città italiane.

In ambito immobiliare, in virtù di una collaborazione con autorità e istituzioni locali, Torino e il Piemonte rappresentano per CDP Real Asset SGR un’area particolarmente presidiata in termini di iniziative a sostegno delle esigenze urbane e sociali.

In riferimento al social housing, il Gruppo CDP è attualmente impegnato in 25 interventi che prevedono la realizzazione di 1.440 alloggi sociali e oltre 1.800 posti letto in residenze universitarie e temporanee. L’investimento complessivo ammonta a circa 270 milioni.

Tra le iniziative più significative, quella dell’ex MOI di Torino, che dopo un’opera di riqualificazione è oggi una struttura con 400 posti letto per studenti e giovani lavoratori. Vanno citati anche gli edifici di Orbassano, con un totale di 166 alloggi realizzati anche tenendo in considerazione le esigenze specifiche di persone con disabilità.

Infine, sono stati finanziati degli interventi di riqualificazione di complessi immobiliari. Tra questi la Cavallerizza Reale di Torino, che diverrà un vero e proprio distretto culturale, di formazione e di servizio, contribuendo a valorizzare un’area del centro storico della città.

Sul fronte delle imprese, negli ultimi tre anni CDP ha impegnato in Piemonte, sia direttamente sia per il tramite di intermediari finanziari, risorse per circa 2,8 miliardi a sostegno di oltre 9.300 imprese. Sono stati anche messi a disposizione di istituzioni e intermediari finanziari circa 1,4 miliardi in risorse, prodotti e soluzioni per sostenere indirettamente l’accesso al credito di tutte quelle aziende, in particolare PMI, che non avrebbero potuto accedere altrimenti all’operatività di Cassa.

CDP, in sinergia con altri investitori, ha partecipato allo sviluppo di opere infrastrutturali per il territorio piemontese nel settore della mobilità, del trasporto pubblico locale e dell’energia, impegnando oltre 1,3 miliardi e ha mobilitato risorse per circa 800 milioni a sostegno di oltre 330 enti pubblici sia sul piano della sostenibilità e dell’inclusività, sia su quello ambientale.

Nel venture capital, attraverso la propria area di investimento, CDP ha sostenuto direttamente 12 startup e PMI innovative nella Regione con un impegno complessivo di circa 25 milioni. Infine, ha istituito Piemonte Next, il fondo regionale dedicato a massimizzare gli interventi su startup e PMI del territorio, finanziato per 10 milioni da FinPiemonte e per altrettanti 10 milioni da Fondazione CRT e UniCredit allo scopo di potenziare l’Acceleratore Takeoff.

Il Roadshow di CDP proseguirà in altre città italiane tra cui  Ancona, Bari, Bologna, Cagliari, Genova e Verona.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:   I