Ultime notizie
24 Aprile 2025
23 Aprile 2025
23 Aprile 2025
22 Aprile 2025
22 Aprile 2025
22 Aprile 2025
22 Aprile 2025
“I buoni risultati di gettito nel 2021 non devono ridurre l'urgenza di ridefinire un sistema tributario equo, condiviso e orientato alla crescita. Ridisegno su cui è impegnato il Parlamento e di cui è parte fondamentale il sistema dei controlli”. Ad affermarlo è il presidente di coordinamento delle Sezioni riunite in sede di controllo della Corte dei Conti Enrico Flaccadoro.
“Dovrebbe trovarvi posto - continua Flaccadoro - la revisione della riscossione, per superare le gravi difficoltà esistenti. Lo richiede la complessità del sistema: ne rappresenta un esempio il crescente fenomeno delle compensazioni che nel 2021 hanno raggiunto i 68,6 miliardi. Lo richiede la necessità di garantire l'efficacia degli interventi a fronte di un rilevante impegno finanziario: il riferimento non può che essere al sistema dei bonus edilizi che ha comportato fino a febbraio compensazioni per oltre 2 miliardi e ha visto nel biennio 2020-21 cessioni crediti e sconti in fattura per oltre 38,4 miliardi”.
Flaccadoro ha citato il calo degli accertamenti per la pandemia ma anche la progressiva diminuzione delle risorse umane a disposizione e ha caldeggiato la revisione delle agevolazioni, “elemento di distorsione del prelievo e di perdita di gettito rilevante”.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia
Notizie Correlate
Red
Red
Red
Red
28 Ottobre 2024
Red
Red
28 Ottobre 2024
Red
27 Ottobre 2024
Maurizio Cannone
Maurizio Cannone
Video Correlati
01 Aprile 2025