Ultime notizie
22 Marzo 2025
21 Marzo 2025
20 Marzo 2025
A novembre nell'area euro la produzione del settore costruzioni è calata dell'1% rispetto a ottobre e così nella Ue. A ottobre era scesa dello 0,6% e dello 0,4% rispettivamente.
Nell'area euro a novembre rispetto a ottobre 2023 l’attività nell'edilizia è diminuita dell'1,2% e nell'ingegneria civile dello 0,4%. Nell’intera Unione l'edilizia è diminuita dell'1,1% e l'ingegneria civile dello 0,2%.
I maggiori cali mensili della produzione nel settore edile sono stati registrati in Repubblica Ceca (-3,8%), Germania (-2,9%) e Ungheria (-2,6%). Gli aumenti maggiori sono stati osservati in Romania (+2,6%), Slovacchia (+2,4%), Belgio e Spagna (entrambi +1,1%).
Rispetto a novembre 2022 nell'area euro l'edilizia è diminuita del 2,4% e l'ingegneria civile dell'1%. Nell'Unione Europea l'edilizia è scesa del 2,5%, mentre l'ingegneria civile è aumentata dello 0,2%.
Le diminuzioni maggiori sono state registrate in Ungheria (-12,8%), Finlandia (-6,9%) e Repubblica Ceca (-6,5%). I maggiori incrementi annuali della produzione nel settore edile sono stati osservati in Romania (+14,4%), Slovenia (+11,6%) e Spagna (+9,7%). I dati italiani sono confidenziali.
Eppure, il 2024 riserva buone prospettive per il mercato occupazionale nel settore delle costruzioni. Almeno così sostiene Hunters Group, società di ricerca e di selezione di personale altamente qualificato. Secondo Federica Cavagliano, manager e industry leader della divisione Construction della società, le opportunità di lavoro in questo settore cresceranno del 7% nell’anno in corso nonostante ci si trovi sotto gli effetti di un quadro internazionale pieno di tensioni e, nel nostro Paese, dalla revisione al ribasso degli incentivi, dall'inflazione e dall'aumento dei costi dell'energia.
“La situazione economica attuale e le politiche monetarie restrittive dei prossimi mesi – precisa Cavagliano – avranno un forte impatto anche sul settore delle costruzioni. A livello europeo e non solo nazionale, tuttavia, non mancheranno opportunità per professionisti qualificati, soprattutto in ambito rigenerazione urbana e Smart Construction”.
I profili più ricercati e le valutazioni di mercato, secondo Hunters Group, sono:
-Project Manager (Ral: 50.000 euro);
-Site Manager (Ral: 60.000 euro);
-Hse (Health, Safety and Environmental) Manager (Ral: 40.000 euro);
-Preventivista (Ral 40.000 euro).
Innovazione e sostenibilità – conclude la manager – “caratterizzeranno, nel prossimo futuro, un settore che potremmo definire molto tradizionale come quello delle costruzioni con conseguenze molto positive in termini di occupazione: aumenteranno notevolmente il numero di opportunità di carriera e di guadagno per tutti quei professionisti che sapranno aggiornare ed adattare le proprie competenze in un ambito sempre più dinamico, complesso e competitivo”.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: I
Notizie Correlate
17 Marzo 2025
Red
Red
Istat
Red
18 Ottobre 2024
Red
Maurizio Cannone, Direttore Monitor
28 Settembre 2024
F.B.
25 Settembre 2024
Virginie Wallut, La Française Real Estate
Red
25 Settembre 2024
Red
Video Correlati
18 Marzo 2025
18 Marzo 2025
18 Marzo 2025