Ultime notizie
02 Luglio 2025
02 Luglio 2025
02 Luglio 2025
01 Luglio 2025
Tra marzo e aprile in Italia si registrano almeno 25mila compravendite di immobili rimandate e oltre 35mila mutui rimasti in sospeso, di cui circa 15mila per finalità di surroga: tradotto in valori di mercato, significa uno stop per circa 4 miliardi in compravendite e 5 miliardi in mutui. Lo afferma una ricerca di MutuiOnline.it.
Roberto Anedda (in foto), direttore Marketing di MutuiOnline.it: "Il danno per le famiglie si amplifica con le mancate surroghe, che con tassi fissi che partono attualmente sotto l’1% per tutte le durate permetterebbero un risparmio cumulativo nel tempo in media tra i 20.000 e gli 80.000 euro per ciascun mutuo. Qualora però l’emergenza Covid-19 dovesse degenerare in una più ampia crisi finanziaria, è difficile che condizioni così favorevoli restino disponibili".
Secondo l’Osservatorio di MutuiOnline.it, le surroghe sospese bloccherebbero e metterebbero a rischio ogni mese almeno 200 milioni di possibili risparmi futuri per le famiglie.
Marco Pescarmona, presidente del gruppo: "In attesa del termine del lock-down, che sarà comunque graduale, per riavviare a beneficio dei consumatori la filiera immobiliare e dei mutui, anche di surroga, sono fondamentali interventi di indirizzo e regolamentazione, con le dovute garanzie di sicurezza, per: assicurare la disponibilità e le possibilità dei notai nello stipulare atti di compravendita, di mutuo e di surroga, anche con modalità tali da minimizzare i contatti tra i soggetti coinvolti; consentire gli spostamenti e i sopralluoghi per l'effettuazione delle perizie immobiliari; garantire il pieno funzionamento delle conservatorie".
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Studentati e rigenerazione urbana, lo student housin
Notizie Correlate
Red
Red
02 Luglio 2025
Red
02 Luglio 2025
Red
Red
02 Luglio 2025
Red
Red