Ultime notizie
23 Giugno 2025
23 Giugno 2025
23 Giugno 2025
Quasi tre quarti delle famiglie romane vivono in un immobile di proprietà. Un 20% si trova in affitto, metà da privati e metà da enti pubblici. Il 4% vive, invece, in coabitazione, soprattutto nelle zone del centro storico della Capitale e nei quartieri urbani Nord e Sud. È la fotografia che emerge dalla ricerca “La casa ideale a Roma- indagine sull’idea di abitazione delle famiglie romane” realizzata da Tecnoborsa.
Il 73,4% delle famiglie, dunque, vive in un proprio alloggio. Si tratta, soprattutto, di coppie e coppie con figli. Una su cinque è in affitto, scelta più diffusa tra i single.
A Roma, secondo il report, sono 14.000 i richiedenti alloggio di edilizia pubblica, di cui 3.000 in condizioni gravi sia sotto il profilo abitativo sia su quello sociale e di reddito.
Gli alloggi di piccolo taglio, fino a 35 mq, rappresentano il 9,1%. Nella categoria medio-piccola (36-70 mq) si colloca il 33,4% degli alloggi mentre un ulteriore 34,9% ha dimensione compresa fra 71 e 100 mq. Le abitazioni di taglio superiore ai 100 metri quadri rappresentano complessivamente il 22,6%.
In generale, la locazione vede una maggiore incidenza di alloggi medio-piccoli rispetto all’utilizzo in proprietà, mentre i proprietari per il 38,1% vivono in alloggi compresi fra 71 e 100 mq, il 18,9% fra 101 e 140 mq, e il 5,4% oltre i 140 metri quadri.
La maggiore diffusione della proprietà riguarda le Zone dell’Agro Romano, che rappresentano la seconda cintura di espansione delle periferie urbane.
I nuclei con persone di riferimento più anziane vedono una maggiore incidenza di proprietari, pari al 79,7% per quelli di età compresa fra i 55-64 anni e 78,7% per gli ultra 64enni. Per i più giovani, è significativa l’incidenza di chi vive in affitto da enti pubblici, mentre gli inquilini da privati vedono una maggiore incidenza fra le generazioni intermedie.
Con riferimento al livello socio-economico delle famiglie sotto il profilo del reddito disponibile, il 17% dei proprietari appartiene a nuclei di livello alto e medio-alto, il 43,4% del livello medio e il 39,6% del livello medio-basso e basso.
Scarica l’allegato.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: RE ITALY CONVENTION DAY 2025, tutti i video dell'evento
Notizie Correlate
Red
Red
Red
24 Giugno 2025
Red
Red
23 Giugno 2025
Red
Red
Video Correlati
14 Giugno 2025
13 Giugno 2025