Ultime notizie
27 Aprile 2025
24 Aprile 2025
23 Aprile 2025
23 Aprile 2025
22 Aprile 2025
Il settore Senior Living & Care Home, nel primo semestre 2021 ha registrato a livello europeo operazioni per 4 miliardi di euro, sia in mercati ormai consolidati, sia in mercati emergenti. Le transazioni sono state effettuate da una platea crescente di acquirenti superando del 38% la media quinquennale riferita al primo semestre. I dati emergono dalla ricerca di Savills dal titolo European Senior Living & Care Home Investment.
Regno Unito e Germania hanno rappresentato il 54% delle operazioni finalizzate negli ultimi dodici mesi, ma altri paesi come Svezia, Italia e Spagna stanno rapidamente attirando l’interesse degli investitori, guadagnando una quota crescente nel volume complessivo delle transazioni rispetto alle loro medie quinquennali. Si tratta infatti di mercati nei quali gli investitori riconoscono lo squilibrio tra domanda e offerta unitamente a flussi reddituali costanti che questa asset class è in grado di offrire. Vi sono inoltre piattaforme operative che stanno cercando di conquistare quote di mercato e crescita su base paneuropea, ma necessitano di investitori che li affianchino.
A livello Europeo, i rendimenti netti prime per prodotti senior housing oscillano tra il 3,3% e il 5,75%, mentre i rendimenti netti primari per le RSA oscillano tra il 3,85% e il 6%, a seconda della posizione e della qualità dell’asset. Il crescente interesse degli investitori per il settore ha esercitato una pressione al ribasso negli ultimi sei mesi sui rendimenti prime -14% bps per quanto riguarda i prodotti senior housing e -17% bps per le RSA .
Giacomo De Feo, Director Capital Markets di Savills: “Il cambio generazionale in corso porterà la quota di popolazione over 65 dal 23% (2018) al 34% (2060) e gli anziani over 80 dal 7% (2018) al 16% (2060). Il costante aumento della popolazione anziana, la necessità di diversificare i portafogli di investimento e la ricerca di redditività stabile nel tempo porterà ad una crescita dei volumi di capitale destinati ad essere investiti nel settore. Il Senior Housing, in tutte le sue declinazioni, rappresenta, in generale a livello globale ed europeo, e nello specifico per un mercato come quello italiano dove le aspettative di vita sono tra le più lunghe del mondo, un’opportunità assolutamente fondamentale e strutturale, in primis come cambiamento all’approccio economico e socio -sanitario alla terza età, e, in parallelo, per l’incidenza che già ha e avrà in futuro in maniera sempre più esponenziale, su un settore strategico come quello immobiliare”.
Gianni Flammini, CEO di Savills in Italia: "Prevediamo che l'interesse degli investitori nel settore continuerà a crescere e ci aspettiamo anche di vedere una maggiore concorrenza da parte degli investitori".
Scarica il Report.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia
Notizie Correlate
Maurizio Cannone, direttore responsabile Monitorimmobiliare e Monitorlegale
31 Ottobre 2024
red
Red
30 Ottobre 2024
Red
30 Ottobre 2024
Red
30 Ottobre 2024
Red
Video Correlati
01 Aprile 2025