Ultime notizie
24 Aprile 2025
23 Aprile 2025
23 Aprile 2025
22 Aprile 2025
22 Aprile 2025
I primi tre mesi del 2019 confermano il periodo di espansione del mercato delle abitazioni, in atto dal 2014. L'incremento delle compravendite nel periodo gennaio-marzo è stato dell'8,8%, con un numero di scambi che tocca quota 138.525. Lo rende noto l'Agenzia delle Entrate.
Il Nord Est (+11,8%) ed il Centro (+10,7%) si confermano le due aree con il più alto tasso di crescita. Significativo anche il Nord Ovest (+9,6%), dove si concentra quasi il 35% del mercato, mentre tassi inferiori si registrano nel Sud (+4,8%) e nelle Isole (+3,3%).
Il 2018, in particolare, è stato ancora un anno positivo per il mercato immobiliare in Lombardia: le compravendite di abitazioni sono state oltre 123mila, in aumento del 6,5% rispetto al 2017, con un volume degli scambi della Regione che ha raggiunto circa il 22% dell'intero mercato nazionale. Lo affermano dati delle 'Statistiche Regionali', pubblicazione dell'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate.
La provincia di Milano si conferma il primo mercato, con 48.554 compravendite, di cui il 50% circa nella sola Milano. Al secondo posto la provincia di Brescia con 13.728 scambi, al terzo quella di Bergamo, seguita al quarto dalla provincia di Monza e Brianza. La città più cara si conferma Milano, dove i prezzi delle abitazioni hanno avuto un aumento dello 0,7% con una media di 3.796 euro al metro quadrato. Seguono Como con 2.339 euro al metro, Monza con 2.225 e Brescia che si attesta a quota 2.030. Tra i capoluoghi meno cari al primo posto Mantova, con una media di 1.081 euro.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia
Notizie Correlate
Studio Belvedere & Partners
Red
24 Aprile 2025
Red
Red
18 Aprile 2025
Red
Red
29 Ottobre 2024
Red
29 Ottobre 2024
Red
Video Correlati
01 Aprile 2025