Ultime notizie
30 Aprile 2025
29 Aprile 2025
28 Aprile 2025
Riqualificare dal punto di vista energetico ma anche della sicurezza "quanti più edifici possibile in Italia e non solo a Milano", dove è stato inaugurato il nuovo condominio di viale Murillo, tra gli edifici all'avanguardia del capoluogo lombardo.
E' l'obiettivo di Enel X, la divisione del Gruppo Enel dedicata ai prodotti innovativi e alle soluzioni digitali, come ha spiegato il responsabile Italia, Alessio Torelli, a margine dell'inaugurazione del condominio che è stato riqualificato. "L'obiettivo di Enel X è avere sempre più edifici di questo tipo in Italia, ci proponiamo di rigenerare e riqualificare quanti più edifici possibile - ha spiegato - crediamo molto in questo progetto di EcoBonus e SismaBonus e contiamo di poter riqualificare un ingente numero di stabili, non solo a Milano ma in tutta Italia. Non solo dal punto di vista energetico ma anche della sicurezza".
"Questo condominio è all'avanguardia, è stato uno degli edifici di Milano recentemente riqualificati e nel caso specifico ha subito una trasformazione estetica, con un cappotto termico che ha garantito una efficienza energetica rilevante - ha spiegato -. Abbiamo sostituito una pompa di calore abbattendo drasticamente i consumi legati al riscaldamento dell'edificio, ottenendo risultati interessanti perchè stiamo parlando di una riduzione del 74%, quindi questo ha contribuito a incrementare la classe energetica dell'edificio e a renderlo sostenibile per i prossimi anni".
"Enel X ha fornito in questo progetto la pompa di calore e ha contribuito alla realizzazione della cessione del credito per consentire ai condomini che abitano in questo edificio di poter pagare la restante parte non incentivata, che equivale a circa il 30% del costo complessivo dell'investimento", ha aggiunto.
Composto da nove unità abitative suddivise in cinque piani, il condominio di viale Murillo 10 era in classe energetica G, con un consumo pari a 175kW/mq2 l'anno e riscaldato ancora a gasolio. Presentava importanti problemi di infiltrazione sulla copertura e di degrado della facciata. Gli interventi si sono concentrati su: risanamento della facciata e isolamento termico a capotto; rifacimento della copertura e isolamento termico; isolamento delle salette del piano terra e di tutti i vani riscaldati. Infine, è stata eseguita la sostituzione dell'impianto termico con una pompa di calore a gas. Si tratta di interventi che hanno permesso il miglioramento della classe energetica da G a C con una riduzione dei consumi prevista del 74% pari a 48kW/mq e una totale valorizzazione dell'immobile.
Teicos Group è l'impresa di costruzioni milanese che ha eseguito la progettazione energetica e realizzato tutti gli interventi di efficientamento, accompagnando il condominio nel complicato processo della cessione del credito. ROCKWOOL ha fornito il sistema di isolamento termico a cappotto ROCKWOOL REDArt che ha contribuito ad aumentare il comfort interno e a ridurre i consumi e i costi di gestione.
"Sono felice che il Comune stia fattivamente contribuendo all'efficientamento energetico dei condomini privati. Attraverso gli incentivi del bando BE1 e BE2 siamo già intervenuti su 126 edifici - ha dichiarato il sindaco Sala - Grazie agli interventi messi in campo, oggi il palazzo di viale Murillo 10 costituisce un modello da seguire e replicare: un palazzo che coniuga innovazione e anima 'vecchia Milano'. Porre in essere azioni sostenibili a livello sociale, economico e ambientale è indispensabile per migliorare la qualità della vita dei cittadini. La riduzione dei consumi che, ad esempio, la sostituzione degli impianti comporta, oltre a garantire benefici all'ambiente e alla salute, incide in modo sensibile anche sulla gestione economica delle famiglie. La riqualificazione di tutti gli edifici, pubblici e privati, rappresenta un passaggio fondamentale nel progettare il futuro della città. Continuiamo, quindi, su questa strada".
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia
Notizie Correlate
04 Novembre 2024
Red
Red
04 Novembre 2024
Red
03 Novembre 2024
red
red
03 Novembre 2024
Maurizio Cannone
Maurizio Cannone
Maurizio Cannone, direttore responsabile Monitorimmobiliare e Monitorlegale
red
Video Correlati
01 Aprile 2025