Ultime notizie

23 Giugno 2025

Fondazione Covivio promuove l'inclusione lavorativa con il progetto BUM

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Fondazione Covivio, attiva dal 2020 nel sostegno a iniziative che migliorano la qualità della vita nelle comunità in cui opera il Gruppo Covivio, ha contribuito alla realizzazione di BUM - Buoni Un Mondo, il nuovo spazio polifunzionale ideato e gestito dal Gruppo L'Impronta inaugurato oggi.

Situato nel quartiere 5Square in Via Antegnati 9, BUM unisce produzione alimentare e inclusione sociale: un laboratorio di panificazione, pasticceria e pasta fresca, un bar, un bistrot e un emporio, che offrono occupazione stabile a 20 persone con disabilità e 8 lavoratori non fragili.

Il progetto, che rientra nella filiera alimentare sociale promossa dal Gruppo L'Impronta, prevede anche spazi per la formazione di persone fragili e attività di team building per aziende e gruppi. Fondazione Covivio ha sostenuto finanziariamente l'iniziativa, contribuendo in particolare all'acquisto di alcune attrezzature necessarie all'avvio delle attività.

Si è trattato di una nuova tappa di una collaborazione tra Fondazione Covivio e il Gruppo L'Impronta avviata nel 2021 con il supporto allo sviluppo della Cascina Agrivis.

Nel prossimo triennio, la Fondazione affiancherà nuovamente il Gruppo L'Impronta nella realizzazione dell'Officina Bevande Naturali, un laboratorio per la trasformazione di piante officinali che offrirà lavoro a 6 persone con disabilità e formazione ad altre 12.

"Sostenere progetti come BUM significa investire in un modello di società più inclusivo, dove le fragilità diventano opportunità e le comunità si rafforzano," dichiara Caterina Cagnazzo, responsabile della comunicazione di Covivio in Italia. "Essere al fianco del Gruppo L'Impronta in questa iniziativa è stato per noi un motivo di soddisfazione."

"BUM è la dimostrazione che un'impresa sociale può produrre qualità, sostenibilità e inclusione. Il sostegno di Fondazione Covivio ha rappresentato un tassello fondamentale per rendere possibile tutto questo," afferma Andrea Miotti, responsabile del Gruppo L'Impronta.

Con questo progetto, Fondazione Covivio rinnova il proprio impegno per una società più equa e coesa, promuovendo pari opportunità e inserimento lavorativo nei territori in cui opera.

Covivio

Con 23,1 miliardi di euro di patrimonio gestito, Covivio è uno dei principali operatori immobiliari in Europa. Quotata all'Euronext di Parigi, conta oltre 1.000 dipendenti ed è attiva nei segmenti uffici, residenziale e alberghiero, con una forte presenza nelle principali capitali europee e un portafoglio che riflette qualità, centralità e sostenibilità.

La mission di Covivio, espressa dal claim "Build sustainable relationships and wellbeing", mette al centro le persone e guida una strategia di sviluppo attenta al valore per tutti gli stakeholder. Il 98,5% del portafoglio è oggi certificato secondo i più elevati standard ambientali, mentre l'impegno ESG è riconosciuto da rating internazionali come GRESB (5-star), MSCI (AAA) e CDP (A). Nel 2024, il Gruppo ha rafforzato ulteriormente il proprio modello di operatore integrato, investendo oltre 1,1 miliardi di euro, in gran parte nel settore alberghiero, e migliorando le performance operative in tutti i segmenti: +10% il risultato netto ricorrente, +6,7% i ricavi a perimetro costante, e un tasso di occupancy medio al 97,2%. Grazie a un approccio trasversale e una piattaforma integrata che comprende soluzioni flessibili come Wellio per gli uffici e WiZiO per la gestione alberghiera, Covivio continua a progettare le città del futuro: luoghi da vivere inclusivi, innovativi e sostenibili.

Fondazione Covivio

Fondazione Covivio, creata nel 2020, si impegna nella promozione di iniziative ad alto valore sociale supportando a oggi più di 20 progetti tra Italia, Francia e Germania con l'obiettivo di contribuire in modo concreto al miglioramento della qualità della vita delle comunità che vivono i territori in cui opera il Gruppo immobiliare. L'obiettivo della Fondazione è sostenere progetti che favoriscano le pari opportunità con particolare riferimento all'accesso all'istruzione e alla formazione, al lavoro e all'housing, promossi da organizzazioni no profit di medie dimensioni con un forte legame con le città in cui sono presenti.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Logistica sempre più veloce, in sei mesi 800 mln investiti