Ultime notizie
24 Maggio 2023
22 Maggio 2023
16 Maggio 2023
09 Maggio 2023
04 Maggio 2023
02 Maggio 2023
02 Maggio 2023
Fondata a Trieste il 26 dicembre 1831, Generali compie 190 anni. Questa ricorrenza verrà celebrata nel corso del 2021 con una serie di iniziative tra le quali Fenice 190, un piano di investimenti da 3,5 miliardi di euro per sostenere il rilancio delle economie europee colpite dal Covid–19, a cominciare da Italia, Francia e Germania e proseguendo durante i cinque anni del piano in tutti i paesi europei dove il Gruppo è presente.
Con Fenice 190 diventano permanenti le iniziative straordinarie avviate nel 2020 per affrontare la crisi, che hanno visto investimenti a supporto delle Pmi e dell’economia reale e che hanno superato l’obiettivo del miliardo di euro. A questo primo importo si aggiunge un impegno annuo di 500 milioni di euro, per i prossimi 5 anni, destinati alla crescita sostenibile, attraverso fondi di investimento internazionali indirizzati a infrastrutture, innovazione e digitalizzazione, Pmi, abitabilità green, strutture health care ed educazione.
Il piano Fenice 190 è implementato tramite la piattaforma multi-boutique di Generali Investments ed è aperto a fondi di terzi e investitori istituzionali così come a tutte le società del Gruppo che possono partecipare in modo sinergico, in base ai propri obiettivi, all’allocazione degli investimenti. Le iniziative sono selezionate da un comitato investimenti della Business Unit Asset & Wealth Management, guidata dal CEO Carlo Trabattoni, con esperti di real assets, sostenibilità, private markets, credito ed equity. La responsabilità del comitato è affidata al CEO di Generali Real Estate, Aldo Mazzocco, con un approccio fondato sul rispetto dei 17 Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite e l’obiettivo specifico di generare un impatto positivo sulla ripresa economica e l’economia reale in Europa.
A oggi sono già state identificate 10 opportunità di investimento per un impegno complessivo di 1,05 miliardi di euro che spaziano dal sostegno alle Pmi europee, abitabilità green, infrastrutture con focus particolare su digitale, sanità e transizione energetica e hanno in comune la forte attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale.
È online il nuovo numero di REview.Questa settimana: Mutui: sempre più sotto pressione tra inflazione e r
Notizie Correlate
red
11 Gennaio 2023
red
red
31 Agosto 2021
red
Red
27 Luglio 2021
red
24 Febbraio 2021
red
E.I.
red
10 Maggio 2021
red
25 Febbraio 2021
red
5 Gennaio 2023
red
red
red
16 Gennaio 2023
red
Antonella Massari, Segretaria Generale AIPB - Associazione Italiana Private Banking
30 Luglio 2021
E.I.
1 Febbraio 2023
Maurizio Cannone, direttore Monitor
11 Marzo 2021
red