Ultime notizie
24 Aprile 2025
23 Aprile 2025
23 Aprile 2025
22 Aprile 2025
22 Aprile 2025
Le imprese, colpite dalle conseguenze dell’attuale scenario economico, si trovano ad affrontare aumenti importanti dei costi, difficoltà di reperimento di materie prime e della manodopera. Gli effetti però, al momento, non si sono trasferiti sulle compravendite immobiliari.
I dati diramati dall’Agenzia delle Entrate, riferiti al secondo trimestre 2022, ed elaborati dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa hanno registrato i seguenti aumenti: +4,3% per il settore produttivo, +5,5% per i depositi, +3,1% per i negozi e +0,9% per gli uffici. Resta la volontà di acquistare questi immobili con la finalità di salvaguardare il proprio capitale dall’inflazione.
Il secondo trimestre del 2022 evidenzia un mercato con compravendite in aumento su tutti i segmenti. Il settore più dinamico, in generale, sembra essere quello dei capannoni sia con utilizzo produttivo (+4,3%) sia come deposito (+5,5%), tipologie che dallo scoppio della pandemia hanno registrato un recupero costante. Già dall’anno scorso la nostra rete segnalava un rafforzamento della volontà di acquisto di questo asset da parte delle imprese, attratte dai prezzi contenuti, dopo un decennio di ribassi. Si tratta di aziende solide patrimonialmente che possono attingere a capitali propri e a finanziamento. La mancanza di offerta di prodotto, soprattutto di nuova costruzione, sta portando anche all’acquisto di terreni per poi commissionare la costruzione del capannone. La maggioranza delle compravendite realizzate dalle agenzie affiliate al Gruppo Tecnocasa, nel periodo considerato e relative a questa tipologia immobiliare, ha avuto come finalità la creazione di depositi (47,6%) il cui utilizzo è esploso con il boom dell’e-commerce. A seguire l’uso per investimento (+23,2%).
In ripresa anche il segmento retail, più impattato dalla pandemia e con conseguente liberazione di molti spazi. Ad acquistare negozi sono prevalentemente investitori che impiegano capitale indirizzandolo su soluzioni occupate con rendimenti annui lordi che possono toccare anche il 10-11%. Le agenzie del Gruppo Tecnocasa hanno registrato che, nei primi tre mesi del 2022, il 55,1% degli acquisti di negozi è stato realizzato con finalità di investimento.
Aumento minore per gli acquisti di uffici. A fare il passo sono quasi sempre utilizzatori, spesso liberi professionisti, che stanno approfittando del ribasso dei prezzi. In questo trimestre, così come in quello precedente, la nostra rete ci segnala acquisti di uffici per realizzare un cambio d’uso in abitazione.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia
Notizie Correlate
24 Aprile 2025
Red
16 Aprile 2025
Red
Red
Red
11 Aprile 2025
Red
Red
10 Aprile 2025
Giorgio Spaziani Testa, Presidente Confedilizia
Red
29 Ottobre 2024
Red
29 Ottobre 2024
Red
Video Correlati
01 Aprile 2025