Ultime notizie
31 Gennaio 2025
31 Gennaio 2025
30 Gennaio 2025
29 Gennaio 2025
29 Gennaio 2025
28 Gennaio 2025
29 Maggio 2020
EuroMilano e Ispi insieme per il Programma Global Cities
di red
Condividi:
Il futuro delle città globali è il campo di studio su cui si sono incrociati i percorsi di EuroMilano e ISPI – Istituto per gli Studi di Politica internazionale. Da questa collaborazione è nato il “Programma Global Cities”, uno degli strumenti attraverso cui ISPI tradizionalmente approfondisce e diffonde la conoscenza dei propri filoni di studio.
EuroMilano ha così scelto di investire tempo e risorse per approfondire e confrontarsi a livello internazionale su temi di grande rilievo nel dibattito contemporaneo supportando il “Programma Global Cities” che promuove analisi e iniziative sul ruolo che le Global Cities esercitano a livello globale e regionale, sulla loro interazione con gli Stati e gli altri attori internazionali e su specifici obiettivi perseguiti anche mediante la loro azione in network (dalla lotta al climate change all’implementazione dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite).
La partnership oggi ufficializzata fra EuroMilano e ISPI - che prevede l’ingresso di EuroMilano nel Consiglio di Amministrazione di ISPI.
“L’attività di EuroMilano lascia un’impronta permanente sul territorio. La partita è delicata – osserva il presidente di EuroMilano Luigi Borré – perché da questa dipende la concreta possibilità di generare benessere duraturo e diffuso per porzioni sempre più ampie di cittadini. I concetti di healthy city e di wellbeing city sono al centro della visione di EuroMilano. La partnership con ISPI vuole mantenere uno sguardo di ampio respiro e orizzonte lungo, oltre i condizionamenti delle contingenze”.
Per ISPI, la partnership con EuroMilano è una conferma della duplice attenzione alle istituzioni e alle imprese, alle sfide globali e a quelle locali, al pubblico ampio e agli operatori. Anche il “Programma Global Cities”, infatti, coordinato per ISPI da Tobia Zevi, parte da Milano e dal dialogo costante con i principali attori sul territorio, ma ha una proiezione globale, come dimostra la collaborazione con i principali think tank di tutto il mondo. Le aree urbane sono sempre più globali e interconnesse. Già prima del Coronavirus, da loro dipendevano in gran parte le prospettive di sviluppo sostenibile del nostro pianeta. Con la pandemia la loro centralità è persino aumentata, non solo nella risposta di breve e medio periodo all’emergenza, ma soprattutto nella ricerca di soluzioni di lungo periodo per tornare a crescere.
Sarà la 25° edizione di RE ITALY quella del 13 giugno 2025. Un appuntamento importante in un mondo immobiliare che &e
Notizie Correlate
News
30 Gennaio 2025
Comunicato stampa
News
News
29 Gennaio 2025
Red
News
28 Gennaio 2025
Red
News
28 Gennaio 2025
Red
Mercato
28 Gennaio 2025
Red
News
27 Gennaio 2025
Savills
News
23 Gennaio 2025
Red
News
22 Gennaio 2025
red
News
Red
News
Red
Video Correlati
16 Dicembre 2024