Ultime notizie
24 Aprile 2025
23 Aprile 2025
23 Aprile 2025
22 Aprile 2025
22 Aprile 2025
Stiamo vivendo un’emergenza che in poco tempo sta mettendo in ginocchio l'economia. Eppure con il Coronavirus la casa è diventata proprio il “bene rifugio” per eccellenza degli italiani. E’ quasi surreale, ma in una fase in cui purtroppo molti si vedono obbligati a sospendere le rate del mutuo, non è mai stato così vantaggioso aprirne uno.
E’ estremamente conveniente anche chiedere una surroga e trasferire il debito residuo a un'altra banca: chi ora lo fa, alla luce dei tassi decisamente bassi ha la possibilità di risparmiare considerevolmente, fino a molte centinaia di euro l’anno.
Paradossalmente, Covid19 influenza positivamente le surroghe e spinge a una loro accelerazione. L’andamento dei tassi può essere di incoraggiamento per i mutuatari, anche quelli che hanno già surrogato, per ripensare a una nuova contrattazione con l’istituto di credito e accaparrarsi costi della rata ancora più bassi.
E come si comportano gli istituti di credito? Nel mese di aprile le principali variazioni delle banche sono state le seguenti: BNL ha ridotto i tassi fissi sulla surroga fino a 25 punti base; Banco BPM ha aumentato gli spread sul tasso fisso di 10 punti base; Webank ha aumentato gli spread sul tasso fisso fino a 10 punti base; Intesa Sanpaolo ha aumentato i tassi fissi fino a 15 punti base per i mutui acquisto e fino a 30 punti base per i mutui surroga.
Analizziamo innanzitutto l’indice di riferimento a cui è legato il tasso fisso, ovvero l’Irs: quello a 15 anni attualmente tocca lo 0,22%, mentre quello a 20 sfiora lo 0,27%.
Ad esempio, per una surroga a tasso fisso su un mutuo a 20 anni per un importo di 140.000 euro con un valore dell'immobile di 280.000 euro, richiesto da un 34enne residente a Milano, fra le 5 migliori proposte, figurano quelle di Crédit Agricole (istruttoria in filiale, TAN 0,64%, rata 621,62€; TAEG 0,70%); BNL (istruttoria in filiale, TAN 0,70%, rata 625,29€; TAEG 0,75%); Hello Bank (istruttoria on line, TAN 0,70%, rata 625,29€; TAEG 0,75%) IWBank (istruttoria on line, TAN 0,75%, rata 628,36€; TAEG 0,75%); UniCredit (istruttoria in filiale, TAN 0,75%; rata 628,36€; TAEG 0,79%).
Per chi ha intenzione surrogare passando a un tasso variabile, tenga presente che L’Euribor, a cui è ancorato il tasso variabile, è sempre in territorio negativo: quello a 1 mese si attesta a -0,367, quello a 3 mesi è pari a -0,31, infine quello a 6 mesi registra il -0,231.
Ad esempio, per una surroga a tasso variabile su un mutuo a 20 anni per un importo di 140.000 euro con un valore dell'immobile di 280.000 euro, richiesto da un 34enne residente a Milano, i primi 5 istituti che offrono le condizioni migliori sono: Unicredit (istruttoria in filiale, indice Euribor 3 mesi, Spread 0,80%; TAN 0,51%; rata 613,53€, TAEG 0,55%); IWBank (istruttoria online, indice Euribor 1 mese, Spread 0,85%; TAN 0,56%; rata 616,56€, TAEG 0,60%); UBI Banca (istruttoria in filiale, indice Euribor 1 mese, Spread 0,85%; TAN 0,56%; rata 616,56€, TAEG 0,60%); Intesa Sanpaolo (istruttoria in filiale, indice Euribor 1 mese; Spread 0,90%; TAN 0,50%; rata 613,11€; TAEG 0,63%); Credem (istruttoria in filiale, indice Euribor 3 mesi, Spread 0,85%; TAN 0,55%; rata 616,32€, TAEG 0,63%).
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia
Notizie Correlate
Nomisma
F.B.
Maurizio Cannone
29 Ottobre 2024
Red
Red
Red
29 Ottobre 2024
Red
Red
29 Ottobre 2024
Red
Video Correlati
01 Aprile 2025