Ultime notizie
24 Aprile 2025
23 Aprile 2025
23 Aprile 2025
22 Aprile 2025
22 Aprile 2025
Lavoro: SGB Humangest ricerca 220 profili nel settore edilizia
Il settore dell’edilizia è fra i settori che sembra aver risentito meno delle conseguenze della pandemia. Grazie anche all’effetto dell’intervento Ecobonus 110% nel settore si è registrato un notevole incremento di richieste di assunzioni.
All’interno di questo scenario, SGB Humangest, società che offre servizi di recruitment, formazione e gestione delle risorse umane è alla ricerca di 220 profili in ambito edile.
Giuliana Zucchetti, Direttore Selezione e Servizio Italia per SGB Humangest: “Nel settore dell'edilizia è un settore in cui stiamo riscontrando una grande vivacità. A partire da settembre 2020, infatti, la ricerca di profili in questo settore ha registrato un trend positivo, in costante crescita fino ad oggi, grazie anche al boom di richieste di assunzioni legato all'intervento Ecobonus 110% previsto dal Decreto Rilancio – tanto che da gennaio 2021 ad oggi abbiamo inserito 260 nuovi profili”.
I profili attualmente ricercati nel settore edile sono oltre 220 per cui i tempi di inserimento possono variare da pochi giorni a qualche settimana.
Le figure maggiormente richieste dal comparto sono: ingegneri civili, direttori di cantiere, geometri capo cantiere, contabili edili, muratori specializzati, manovali, cappottisti, piastrellisti, carpentieri, idraulici, elettricisti civili ed industriali. Ad ogni livello di specializzazione, le nuove assunzioni riguardano comunque figure già in possesso di una qualifica e già formate nel proprio ambito specifico di intervento.
Alcuni numeri:
-260 in totale i profili inseriti da gennaio 2021 a metà marzo 2021
-220 figure ricercate con inserimento previsto ad aprile 2021
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia
Notizie Correlate
Red
05 Febbraio 2025
Red
29 Gennaio 2025
FIMAA
Istat
23 Dicembre 2024
Red
29 Ottobre 2024
Red
Red
Video Correlati
01 Aprile 2025