Ultime notizie
17 Gennaio 2025
13 Novembre 2023
Negozi e Gdo: furti, errori e scarti costano al commercio 6,7 miliardi (Report)
di red
Condividi:
Non bastano le tasse, gli affitti cari o l’inflazione. Ad assestare un duro colpo al settore del commercio al dettaglio e alla grande distribuzione organizzata ci sono anche i furti, gli ammanchi, gli scarti dovuti a prodotti danneggiati, gli errori amministrativi o contabili, oltre all’investimento in attrezzature e sistemi di sicurezza affinché tutto ciò non succeda. Il conto da pagare è salato: 6,7 miliardi di euro, ovvero il 2% dei ricavi. Un conto che, inevitabilmente, finirà sugli scontrini dei consumatori.
Lo rivela il report “La sicurezza nel retail in Italia 2023” realizzato da da Crime&tech, spin-off di Università Cattolica del Sacro Cuore-Transcrime, con il supporto di Checkpoint Systems e in collaborazione con il Laboratorio per la Sicurezza.
I dati, relativi al 2022, parlano di furti e ammanchi per 4,6 miliardi di euro, pari a circa l’1,4% del fatturato, a cui si aggiungono altri 2 miliardi abbondanti in investimenti su sistemi antitaccheggio, sistemi di sicurezza e guardie giurate.
I “colpi” più frequenti avvengono nei negozi “fai da te”, in supermercati, ipermercati e discount. Le categorie di prodotto più rubate per valore economico sono i capispalla e maglieria, gli alcolici e tonno e carne in scatola, le calzature e occhiali, smartphone, tablet e accessori di telefonia mobile e gli accessori per le smart-home e utensili elettrici. Il valore medio della merce rubata o recuperata per singolo episodio di taccheggio è di circa 40 euro.
Considerando, invece, i prodotti più rubati per numero di pezzi, in testa alla classifica ci sono i cosmetici e la maglieria, insieme ad alcolici, salumi e formaggi, calzature e occhiali, accessori per la telefonia mobile, pile, spine, prese elettriche e perfino la colla.
Secondo le aziende, sono in crescita i furti per necessità, con un trend in ascesa dal 2019.
Scarica l'allegato.
Allegati:
Sarà la 25° edizione di RE ITALY quella del 13 giugno 2025. Un appuntamento importante in un mondo immobiliare che &e
Notizie Correlate
News
News
17 Gennaio 2025
WCG
News
15 Gennaio 2025
red
News
Maurizio Cannone
News
14 Gennaio 2025
Red
News
red
News
Red
News
18 Dicembre 2024
Red
News
11 Dicembre 2024
Giorgio Spaziani Testa, Presidente Confedilizia
News
Arras Group
News
Red
News
Red
Video Correlati
16 Dicembre 2024
29 Novembre 2024