Ultime notizie

10 Settembre 2021

Urban Up | Unipol inaugura B.U.M. Bruzzano Urban Market

di E.I.

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Sarà inaugurato sabato 11 settembre, in via Senigallia 18 zona Parco Nord di Milano, B.U.M. - Bruzzano Urban Market, una nuova piazza generata da un mercato urbano, un luogo di condivisione e intrattenimento, ulteriore tassello del progetto InOltre di Urban Up | Unipol, nato per valorizzare i comparti periferici dei municipi 5, 8 e 9 di Milano.

Urban Up | Unipol ha coinvolto quindici giovani studenti internazionali della YACademy, Accademia di Alta Formazione sui temi dell'Architettura, che nel corso del 2020 hanno lavorato sotto la guida dell'archistar Michele De Lucchi e dello Studio AMDL CIRCLE allo sviluppo di 4 proposte architettoniche orientate a una rivitalizzazione dell'area di via Senigallia.

La proposta scelta da Urban Up | Unipol per essere realizzata è stata B.U.M., acronimo di Bruzzano Urban Market: una struttura a moduli esagonali fra loro componibili, in grado di generare un mercato scalabile nelle dimensioni, facilmente movimentabile, rimovibile e dal design di forte impatto estetico e basso impatto ambientale. A idearlo gli studenti Giulia Lodetti, David Villegas e Paride Zambelli, a valle del proprio percorso formativo all'interno di YACademy.

Giuseppe Lobalsamo, Direttore Immobiliare del Gruppo Unipol: "La rigenerazione dell'area di Bruzzano, adiacente al Parco Nord, costituisce uno dei focus di maggior rilievo nel piano di progetti di riqualificazione a cui stiamo lavorando nella città di Milano partendo dall'assunto che la sostenibilità sarà il pilastro su cui si fonderà la riorganizzazione di tutti gli spazi urbani sia nel rapporto centro-periferia che in quello città-provincia.  È infatti in corso la progettazione di un masterplan polifunzionale a vocazione residenziale con una attenzione ai temi salutistici e sanitari che si estenderà su una superficie di 135.000mq e che si integrerà con la valorizzazione del Business Park di Via Senigallia in cui inauguriamo B.U.M.  L'iniziativa del mercato agricolo rappresenta un ulteriore tassello del progetto InOltre con il quale vogliamo testimoniare la nostra attenzione verso i quartieri decentrati della città, ritenuti erroneamente marginali e che invece sono e diverranno sempre più tessuto attivo e luoghi privilegiati di sperimentazione in una logica di città multi-polare in continua evoluzione".

  

Michele De Lucchi, archistar: “Lavorare con i giovani architetti di YAC Academy al progetto per la valorizzazione di un luogo abitato, sostenuti da Unipol, ha costituito uno stimolo creativo per tutti e una fertile occasione di scambio di idee e valori. – spiega  - Abbiamo condiviso una volontà orientata al benessere sociale e la progettazione di un mercato ci è sembrata molto opportuna per creare una situazione di felicità collettiva, in un contesto semplice e genuino. Il mercato è un tramite che mette in connessione il mondo rurale e il mondo urbano, un modo per portare in città i colori e i profumi della campagna, il cibo salutare che è maturato sotto il sole, con il passare delle stagioni. È un luogo piacevole, allegro, che attrae molte persone: una vera occasione di interazione. Il mercato è un momento di festa che ci fa stare bene. E l'abbiamo voluto trattare con la cura che si dedica alle cose speciali, meritevoli di essere valorizzate. Le strutture, in legno naturale, su cui disporre i prodotti sono concepite come installazioni artistiche, definite con attenzione nei dettagli e nelle proporzioni. Sono strutture che danno valore al contesto e lo tengono vivo: al di fuori dei giorni di mercato diventano piccole architetture per la comunità. Ma possono anche essere smontate e movimentate altrove, a disposizione di tutte le occasioni di riuso. Sempre nel segno della sostenibilità".

Alessandro Cecchini direttore di YACademy:"È da tempo evidente come la ricucitura delle periferie al proprio tessuto urbano rappresenti una delle sfide più significative del nostro tempo. Siamo dunque felici di poter offrire ai nostri studenti l'opportunità di confrontarsi con un progetto tanto significativo, prodotto della lungimiranza di un brand di rilievo come Unipol e animato dalla tutorship di uno dei più grandi architetti dello scenario contemporaneo". 

Roberta Guaineri, assessora alla Qualità della vita del Comune di Milano: "A nome dell'Amministrazione comunale ringrazio di cuore Urban Up | Unipol, gli studenti della YACademy e l'architetto Michele De Lucchi per la realizzazione di questo progetto che rinnova uno spazio periferico inutilizzato della nostra città con un mercato agricolo urbano all'insegna della sostenibilità ambientale, della socialità e dell'inclusione. Un altro passo avanti nell'ottica di sviluppo della città a 15 minuti compiuto grazie a una virtuosa sinergia tra pubblico e privato".

Giuseppe Lardieri, Presidente del Municipio 9 di Milano: "Sono convinto che una persona decide di andare in un luogo, se spinto da una forte motivazione. Unipol ha voluto stimolare, con questa innovativa iniziativa, rappresentata dal design, dai materiali di costruzione impiegati, dalla concezione dello spazio modulare e dalla genuinità dei prodotti locali, la curiosità di scoprire, visitare, discutere in questo luogo di "Periferia" che si arricchirà di cultura, socialità ed innovazione; un'importante Agorà, fulcro economico, culturale e commerciale. La filosofia del progetto InOltre è rispettata pienamente, mettendosi In gioco con un'idea innovativa e guardando Oltre l'orizzonte del concetto periferico. Abbiamo concesso il patrocinio del Municipio 9, per la validità dell'idea che riconosce e accresce, qualità culturale ed economica ad un'area del nostro territorio".

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia