Il mercato delle cartolarizzazioni immobiliari in Italia continua la sua espansione. Questo quanto emerso dal convegno "Real Estate Securitisation for Real Estate Evolution in Banking" organizzato da Zenith Global, con il contributo di SDA Bocconi e in partnership con Deloitte.
La seconda edizione dell'evento ha avuto un focus sul mondo bancario e su come le cartolarizzazioni possano rappresentare uno strumento per la gestione attiva del bilancio, l'efficientamento patrimoniale e il contenimento del rischio.
Umberto Rasori, CEO di Zenith Global: "Il mercato delle cartolarizzazioni immobiliari sta entrando in una nuova fase di maturità. Come Zenith Global siamo stati i primi a comprendere le potenzialità di questo strumento e abbiamo accompagnato la crescita di un mercato che nel futuro vedrà importanti evoluzioni, come la smaterializzazione dei titoli ABS attraverso la tokenizzazione. Oggi gestiamo circa 40 operazioni attive, con impegni sottoscritti dagli investitori per circa 2,3 miliardi di euro, confermando il nostro ruolo con una quota di mercato superiore al 60%".
Angela D'Amico, partner e Real Estate Sector Leader di Deloitte: "Una nostra indagine indirizzata ai principali istituti di credito attivi nell'immobiliare italiano ha evidenziato che le banche hanno cominciato a muovere i primi passi partecipando ad operazioni di cartolarizzazione immobiliare. La familiarità con lo strumento si sta consolidando e oggi circa il 40% degli istituti di credito intervistati è stato coinvolto in operazioni di cartolarizzazione immobiliare. Pur in un contesto di evoluzione del mercato del credito verso modelli più diversificati, le banche ricoprono ancora un ruolo centrale e l'ulteriore sviluppo delle cartolarizzazioni immobiliari potrà beneficiare di un incremento del loro livello di coinvolgimento. Nonostante alcuni operatori evidenzino elementi di incertezza legati all'aspetto regolamentare e alla gestione del rischio, complessivamente le aspettative degli operatori per il futuro sono positive".
Il convegno si è svolto presso l'Auditorium Ferrero di SDA Bocconi. Paola Cillo ha aperto i lavori illustrando come innovazione tecnologica e digitalizzazione siano leve imprescindibili per la creazione di valore nel settore immobiliare e finanziario. Umberto Rasori ha poi sviluppato un focus sulle nuove frontiere finanziarie e la tokenizzazione. Andrea Beltratti ha approfondito le implicazioni per il mondo bancario. Angela D'Amico ha presentato una panoramica delle evoluzioni nel mercato del credito immobiliare. Diego Bortot ha presentato la struttura delle cartolarizzazioni immobiliari.
Moderata da Alessia Bezzecchi, la tavola rotonda ha visto l'intervento su un particolare Case Study: la più grande operazione di cartolarizzazione immobiliare mai registrata in Italia. L'operazione ha visto la cessione tramite cartolarizzazione di oltre 300 immobili detenuti da Banco Bpm per un valore di circa 300 milioni di euro.