Ultime notizie

23 Maggio 2017

Engel & Völkers: Venezia prima cittā d'Italia per investimenti immobiliari

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Venezia, città caratterizzata da un mercato in crescita grazie a una clientela internazionale, che costituisce il 70% delle vendite, e al 75% di investitori italiani che la scelgono per garantirsi una rendita economica, spesso derivante da un affitto turistico, è la prima città d’Italia per gli investimenti immobiliari.

Sono i dati che emergono dal confronto con la sede di Venezia di Engel & Völkers.

Gli acquirenti stranieri sono soprattutto cittadini francesi, seguiti da tedeschi, inglesi e statunitensi. Il 15% delle transazioni immobiliari è da ricondurre, invece, a clienti che risiedono in nazioni quali Olanda, Belgio, Stati Uniti e Svizzera. La clientela italiana che sceglie di investire a Venezia può avere una rendita fino al 10% lordo rispetto al prezzo di acquisto dell’immobile. Solo un quarto degli acquirenti decide di comprare una residenza a Venezia per uso privato.

L’area veneziana più richiesta, in termini di compravendite, è la zona di Dorsoduro dove i prezzi variano da circa 5.500 a 7.000 euro al metro quadro, con picchi fino a 12.000 euro al metro quadro per immobili esclusivi sul Canal Grande.

A San Marco il valore degli immobili si attesta tra i 4.500 e i 6.000 euro al metro quadro con picchi di 10.000 euro al metro quadro per immobili esclusivi. Tra le zone meno costose ci sono invece Cannaregio, dove i prezzi si attestano tra i 4.000 e i 5.500 euro al metro quadro, Castello dove il valore degli immobili varia da 3.800 a 5.300 euro al metro quadro, l’isola della Giudecca e Santa Croce, dove si registrano quotazioni comprese tra i 3.500 e i 5.000 euro al metro quadro.

 

Il mercato immobiliare del Lido di Venezia, invece, è influenzato dalla stagionalità: il mercato degli affitti è in forte rialzo e le seconde case sono abitate soprattutto da acquirenti provenienti dall’Austria e dalla Germania. I prezzi variano da 3.000 a 4.500 euro al metro quadro.

Giacomo Argenio, Office Manager di Engel & Völkers a Venezia: “I prezzi degli immobili a Venezia continueranno ad aumentare, in ragione dell’elevato livello di interesse da parte di acquirenti privati e investitori esteri”.

 

Mauro Lozza, Licence Partner di Engel & Völkers a Venezia: “Il numero delle proprietà più prestigiose, nelle location più richieste, è limitato e si trova al di sotto del livello della domanda. La nostra sede veneziana, aperta nel 2014, ha ottenuto risultati superiori al 30% rispetto all’obiettivo che ci eravamo prefissati, per questo abbiamo allargato il nostro staff nel corso degli anni”. 

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia