Ultime notizie
20 Aprile 2025
18 Aprile 2025
18 Aprile 2025
17 Aprile 2025
17 Aprile 2025
16 Aprile 2025
Il tipo di casa più cercato dagli italiani è l’appartamento, in particolare quello di 3 locali, seguito dal bilocale e dal quadrilocale. A seguire la villa e la casa indipendente. E' quanto emerge da uno studio degli analisti di Casa.it che hanno esaminato i dati relativi alle case più cercate nel 2018 dagli italiani.
La Lombardia è la regione su cui sono state effettuate più ricerche. La città più “cliccata”, invece, è Roma.
Mario Franci, Chief Commercial Officer di Casa.it:“I risultati dell’analisi ci dicono che la Lombardia si conferma la regione con il maggior numero di ricerche, seguita dal Veneto e dal Lazio. Un dato, quello sulla Lombardia, già previsto nel rapporto 2018 sul mercato immobiliare presentato da Scenari Immobiliari e Casa.it lo scorso dicembre, che vede la Lombardia come il primo mercato immobiliare d’Italia, in cui si concentra il 22,8% delle compravendite residenziali nazionali. Tra le città in cui gli italiani desiderano maggiormente vivere, Roma si posiziona in testa alla classifica, seguita da Milano e Genova.”
Gli analisti di Casa.it hanno messo in luce anche i dati relativi alle ricerche in base ai prezzi di vendita: la classifica vede al primo posto le case con prezzo da 100.001 a 200.000 euro; al secondo le abitazioni da 50.000 a 100.000 euro; al terzo quelle da 200.001 a 300.000 euro.
Per quanto riguarda gli affitti, invece, si registra il maggior interesse per le case con affitto mensile tra 401 e 600 euro, seguite da quelle tra 201 e 400 euro e tra 601 e 800 euro.
“Parlando di dimensioni – spiegano da Casa.it – le ricerche partono dalle case da 51 a 100 mq, per passare a quelle da 101 a 150 mq e a quelle da 26 mq a 50 mq”.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia
Notizie Correlate
18 Aprile 2025
Red
Red
Red
Red
16 Aprile 2025
Red
Red
Red
22 Ottobre 2024
red
22 Ottobre 2024
red
Video Correlati
01 Aprile 2025