Ultime notizie

23 Giugno 2025

Borio Mangiarotti chiude il 2024 con crescita a 115 mln di fatturato

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Borio Mangiarotti chiude il 2024 con un fatturato di 115,2 milioni di euro, registrando un incremento del 2% rispetto all'anno precedente.

Nel 2024, la società ha completato i lavori dei complessi residenziali Arrivabene 14, Teocrito 56 e Cefalonia 18, consegnando un totale di 150 abitazioni agli acquirenti. Sono attualmente in corso i cantieri di Quinto Garden, un complesso di 63 appartamenti a Quinto de' Stampi realizzato in collaborazione con Idee Urbane, Tirana 24, un progetto di 40 abitazioni già vendute e in consegna entro la fine dell'anno, che ha ricevuto una menzione d'onore nella categoria "Innovazione e design" al The Plan Award, e Bistolfi 31. Quest'ultimo è un investimento realizzato da Borio Mangiarotti e Bain Capital Special Situations attraverso il Fondo Bistrot, gestito da Natissa SGR, per la costruzione di 171 appartamenti in zona Lambrate, anch'essi già venduti e in consegna all'inizio del 2026.

Nel settembre del 2026 è previsto il termine dei lavori che vedono Borio Mangiarotti impegnata come general contractor per TPG Angelo Gordon nella realizzazione di Alzaya, un progetto di circa 100 unità abitative in via Watt. Il completamento del complesso residenziale Armance in zona Solari a Milano per il Gruppo RET e quello del secondo lotto residenziale di SeiMilano, che ospiterà 650 appartamenti destinati all'affitto multifamily per Invesco Real Estate, sono attesi per la fine del 2025.

Attualmente, la pipeline della società prevede la realizzazione a Milano di oltre 1.000 appartamenti, di cui 400 dislocati nelle zone di via Fiuggi (vicino alla fermata Istria della M5), Rimembranze di Greco (nei pressi del Naviglio della Martesana) e nel quartiere Bonola. Qui, grazie a un accordo con Consorzio Cooperative Lavoratori (CCL) e Libera Unione Mutualistica (LUM), l'ex stabilimento Sifta sarà trasformato in un complesso residenziale per metà in edilizia sociale e convenzionata e per metà in edilizia libera. Lo sviluppo prevede inoltre la restituzione al quartiere di circa 15.000 mq di verde.

La pipeline include anche l'intervento nell'ambito del progetto di rigenerazione urbana dell'area dell'ex Trotto, che trasformerà complessivamente 130.000 metri quadri in un nuovo quartiere inclusivo e sostenibile. Qui Borio Mangiarotti e Bain Capital Special Situations hanno acquisito una porzione dell'area pari a oltre 46.000 metri quadri, che ospiterà circa 600 residenze in edilizia libera.

Grazie alla Fondazione Claudio De Albertis sono state realizzate diverse iniziative rivolte al territorio. Il sostegno al progetto "Un nome in ogni quartiere", ideato dall'Ufficio Arte negli Spazi Pubblici e Milano & Partners, si è concretizzato nell'inaugurazione della Skate Bowl di via Saponaro a Gratosoglio con l'opera archigrafica "Gratobowl-G0073" di Giulio Vesprini e nei nuovi murales di Viola Gesmundo a Greco, Davide Toffolo al Giambellino e LuogoComune nel quartiere Vigentino-Fatima.

La Fondazione ha inoltre contribuito alla realizzazione di due aree gioco inclusive inaugurate a settembre al parco dei Fontanili in zona Bisceglie e al bando "La Città dei Giovani", promosso da Fondazione di Comunità Milano.

Con i numeri monografici "Tutto quello che non si vede" e "Guardando verso l'alto" sono proseguite le pubblicazioni di Urbano, il magazine semestrale nato nel 2020 in occasione del centenario di Borio Mangiarotti. Durante la scorsa Milano Design Week è stato festeggiato l'uscita del numero 10.

A ottobre si è tenuta presso Triennale Milano la mostra SeiMilano - Racconto di una metamorfosi: curata da Benedetta Donato, l'esposizione ha documentato la realizzazione del nuovo quartiere attraverso gli scatti del collettivo fotografico Urban Reports.

"Chiudere in crescita il 2024 è per noi motivo di orgoglio", dichiara Edoardo De Albertis, CEO di Borio Mangiarotti. "Affrontiamo con fiducia le sfide che ci attendono nel 2025".

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Logistica sempre più veloce, in sei mesi 800 mln investiti