Ultime notizie

4 Marzo 2025

Demanio, Real Polverificio Borbonico: opportunità di partenariato pubblico-privato

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

L'Agenzia del Demanio e il Parco Archeologico di Pompei hanno incontrato questa mattina investitori privati e stakeholder per illustrare gli obiettivi di valorizzazione del Real Polverificio Borbonico di Scafati e l'avviso di consultazione di mercato, pubblicato lo scorso 27 gennaio, per raccogliere proposte di riqualificazione di un bene dello Stato di valore storico-artistico e identitario, unico per contesto e potenzialità di sviluppo.

L'obiettivo è quello di realizzare un progetto di rigenerazione di un compendio di 15 ettari in una posizione strategica tra Napoli e Salerno, a pochi chilometri dal Parco Archeologico di Pompei.

All'evento, che si è svolto oggi presso l'Auditorium del Parco Archeologico di Pompei e durante il quale è stata annunciata la proroga dell'avviso di consultazione di mercato al prossimo 30 aprile, sono intervenuti il Direttore del Parco Archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, il Direttore dell'Agenzia del Demanio, Alessandra dal Verme, il Sindaco di Scafati, Pasquale Aliberti, la Consigliera con delega alla pubblica istruzione, Pina Piedepalumbo, Angelo Di Donato dell'Unità Grande Pompei, l'assessore Urbanistica e pianificazione territoriale della Regione Campania, Bruno Discepolo, Cetti Lauteta, Partner The European House - Ambrosetti S.p.A., e Vincenzo Calvanese, Responsabile Area Tecnica Parco Archeologico Pompei.

Alessandra dal Verme, Direttore dell'Agenzia del Demanio: "Il Real Polverificio Borbonico e il sito di Scafati sono oggi presentati al mercato per partecipare alla realizzazione di un progetto di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. È questa una terra che richiama la rigenerazione sociale e ambientale, ma che continua ad essere un luogo di scoperte del passato e di bellezze che restano presenti. Puntiamo a restituire al territorio la sua vocazione di attrattore per un turismo esperienziale internazionale, a creare un centro laborioso ove si mescolino la storia, le tradizioni, la natura. Rimettiamo in vita processi culturali peculiari che trovano origine nella terra, nella produzione agricola e artigianale, nello sviluppo commerciale. L'obiettivo di questa giornata è attrarre partner qualificati presentando il sito con il valore del Mediterraneo, la sua storia, i suoi punti di forza."

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: RE ITALY CONVENTION DAY 2025, tutti i video dell'evento