Ultime notizie

18 Novembre 2024

Finint Investments: sale il rating dei fondi grazie alle performance ESG

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Finint Investments, società di gestione del risparmio del Gruppo Banca Finint, ha ricevuto nel 2024 valutazioni elevate per le performance ESG dei propri fondi immobiliari da parte di GRESB (Global Real Estate Sustainability Benchmark). GRESB è un sistema di rating indipendente riconosciuto a livello globale per il benchmarking e il reporting ESG di società immobiliari quotate, fondi di proprietà privata, sviluppatori e investitori del settore immobiliare.

Nel 2024, Finint Investments ha partecipato all'assessment indipendente GRESB con nove FIA Immobiliari, sei fondi real estate e tre fondi infrastrutturali dedicati agli investimenti in energie rinnovabili, ottenendo punteggi in crescita rispetto all'anno precedente. Questi risultati indicano la stabilità, l'efficienza e la capacità di sviluppo dei fondi e dimostrano l'impegno della società nella gestione delle tematiche ESG nella propria attività di investimento. Le asset class dei prodotti partecipanti spaziano dall'housing sociale allo student housing e alle energie rinnovabili.

In particolare, nel segmento Real Estate, il Fondo Housing Sociale Trentino e il Fondo Housing Sociale FVG hanno ottenuto rispettivamente un punteggio di 82/100 e 81/100, posizionandosi al primo e secondo posto tra i peer italiani nella categoria "Italy non listed Residential - other" per lo Standing Investment Benchmark. Inoltre, il Fondo Housing Sociale FVG con un punteggio di 87/100 detiene il primo posto per il Development Benchmark. Questi risultati confermano il lavoro svolto dai team di gestione e l'efficienza dei fondi che, oltre al raggiungimento di obiettivi economici e sociali, hanno sviluppato una crescente attenzione per gli aspetti legati al cambiamento climatico.

A questi risultati si aggiunge quest'anno l'incremento nei punteggi per lo Standing Investment Benchmark ottenuto dai Fondi Uni HS AbitRE (+7 punti rispetto al 2023) e Andromaca (+6 punti rispetto al 2023), con una crescita anche nel punteggio degli investimenti in fase di sviluppo (Development Benchmark) per il fondo Andromaca.

Nel segmento GRESB Infrastructure Asset Assessment, si evidenziano le performance registrate dai tre fondi di Finint Investments - Copernico, Finint Mythra Energie e Perseide Energie - che investono in energie rinnovabili. Questi fondi hanno visto una crescita media di 4 punti nell'ultimo rating 2024, attestandosi a uno scoring medio di 86 punti su 100 nello Standing Investment Benchmark.

Nella sezione management, che valuta le performance della società di gestione nel suo complesso, Finint Investments ha ottenuto un punteggio di 27 su 30 (pari al 91% del punteggio disponibile), in crescita rispetto al ranking GRESB 2022 in cui la società aveva ottenuto uno score di 24/30. Questo traguardo conferma l'ambito ESG come centrale nelle strategie di sviluppo aziendale sia a livello di governance che per gli aspetti legati alla gestione degli asset e all'engagement delle controparti.

Mauro Sbroggiò, Amministratore Delegato di Finint Investments: "I risultati ottenuti evidenziano il lavoro costante e sistematico che la nostra società e i team di gestione hanno svolto per l'implementazione di pratiche sostenibili e criteri ESG nella gestione degli asset e degli investimenti. I riconoscimenti assegnati da una realtà come GRESB e i miglioramenti di punteggio ottenuti anno su anno dai fondi sottoposti all'assessment sono una testimonianza concreta dell'impegno di Finint Investments che ha scelto di includere la sostenibilità nelle proprie dinamiche di gestione, creando una linea strategica con l'obiettivo di creare valore per gli investitori e favorire uno sviluppo sostenibile per affrontare le principali sfide ambientali e sociali del nostro tempo".

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: RE ITALY CONVENTION DAY 2025, tutti i video dell'evento