Si conclude l'intervento di riqualificazione di Torre Velasca, uno dei capolavori del modernismo italiano progettato dallo studio BBPR. Sviluppato da Hines, società globale di investimento, sviluppo e gestione immobiliare, il progetto riconsegna a Milano la sua Torre restaurata e una piazza rinnovata, che ne valorizza il contesto e ne rafforza il legame con la città.
Iniziato alla fine 2020, il restauro ha riportato l'iconica Torre al centro della contemporaneità, con uno sguardo al futuro. Ispirato da una visione orientata alla creazione di una nuova destinazione da vivere, il progetto ha rispettato il suo inestimabile valore storico, con un'attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e all'efficienza energetica.
Di natura estetica, architettonica e di consolidamento strutturale, l'intervento, curato dallo Studio Asti Architetti, ha riguardato il restauro conservativo delle facciate, la rigenerazione degli spazi interni e la realizzazione della nuova piazza Velasca, donando a Milano una destinazione ad uso pubblico nel centro storico, completamente pedonalizzata e arricchita di aree a verde con essenze quali ulivi e magnolie, nuovi spazi di aggregazione e arredo urbano. L'accessibilità della Torre sarà rafforzata dalla presenza di due ristoranti, di cui uno al 18° piano con vista a 360°, oltre a spazi retail, business, hospitality e wellness.
Proprio dalla rinnovata piazza, alla presenza del Sindaco Giuseppe Sala, di Mario Abbadessa, senior managing director, head of transactions Europe & country head di Hines Italy, di Paolo Asti, Studio Asti Architetti, di Fabrizio Palenzona, Presidente di Prelios S.p.A. e di Alessandro Spada, Presidente Assolombarda ripartirà la nuova vita della Torre Velasca. Giovedì 15 maggio alle ore 19.00 "Velasca Vertigo" animerà la nuova piazza: un concerto inedito, concepito e diretto dal Maestro Enrico Melozzi, con un'orchestra di oltre 65 elementi accompagnati da due solisti, il soprano Mariam Battistelli e Giuseppe Andaloro al pianoforte, guidando il pubblico in un'esperienza coinvolgente di "riconnessione" di Milano alla Velasca, alla scoperta dell'identità rinnovata e dello spirito contemporaneo della Torre.
Mario Abbadessa: "Con la rinascita di Torre Velasca inauguriamo un nuovo capitolo nel percorso di rigenerazione urbana di Milano. Questo intervento rappresenta per Hines la piena espressione della nostra visione: restituire vita e valore ad un simbolo storico, coniugando rispetto per l'identità architettonica e culturale con soluzioni tecnologiche avanzate e sostenibili. Anima del progetto è la nuova piazza ad uso pubblico, pensata come spazio vivo e inclusivo che riconnette la Torre alla città e ai suoi cittadini".
Hines European Value Fund (HEVF) è investitore del fondo HEVF Milan 1 gestito da Prelios SGR S.p.A. e proprietario di Torre Velasca.
Dal 1958, anno di costruzione, Torre Velasca non era mai stata oggetto di opere di risanamento. Avviato ad ottobre 2021, il progetto è stato curato da Asti Architetti in collaborazione con CEAS, ESA Engineering e ARS Aedificandi come General Contractor.
In equilibrio tra il mantenimento di elementi iconici e l'integrazione di finiture moderne, impianti e tecnologia avanzata. Il cantiere ha coinvolto in media circa 100 maestranze al giorno tra operai e tecnici specializzati.
Il restauro è stato sviluppato in linea con i più elevati standard di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica certificati dalla LEED Gold.
Partendo dalle facciate, il restauro ha restituito l'autentico colore alla Torre grazie a un innovativo intonaco creato su misura. Il progetto degli interni si è concentrato sul rispetto delle distribuzioni interne degli spazi in linea con il disegno originario.
Infine è stato realizzato un concept illuminotecnico sartoriale ad efficienza energetica che abbraccia la facciata per valorizzarne le caratteristiche architettoniche.
Contestualmente alla fine dei lavori si è conclusa anche la locazione degli spazi evidenziando la capacità della Torre di attrarre brand internazionali creando esperienze uniche in un edificio storico proiettato in una dimensione contemporanea.
Nel rispetto delle originali destinazioni d'uso Torre Velasca si apre al pubblico diventando un hub moderno grazie ad una superficie retail ampliata da 500 a 3.700 metri quadrati.
La nuova esperienza lifestyle includerà al piano terra la storica Pasticceria San Carlo oltre a due ristoranti gestiti da Sunset Hospitality Group (SHG) tra cui SUSHISAMBA al primo piano e MIA al 18esimo piano.
Gli spazi residenziali ospiteranno METT Suites & Residences destinate sia a soggiorni brevi che lunghi: le 72 Suites & Residenze sono restaurate nel rispetto delle planimetrie originarie dello studio BBPR.