Ultime notizie
05 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
05 Dicembre 2023
04 Dicembre 2023
La metà delle strutture residenziali socio-assistenziali sono gestite da enti no profit. Un quarto è in mano ad enti privati e una su due ad enti religiosi. Solo il 13% dei presidi sono gestiti da enti pubblici. È solo uno dei dati che emergono dalla ricerca Istat sulle strutture residenziali socio-assistenziali e socio-sanitarie al 1° gennaio 2022, report che è stato appena presentato.
Nell’88% delle residenze i titolari gestiscono direttamente il presidio, nel 10% i titolari danno in gestione le loro strutture ad altri enti, nei restanti casi il presidio viene gestito in forma mista. La gestione dei presidi residenziali è affidata prevalentemente a organismi di natura privata (75% dei casi), soprattutto di tipo non profit (51%); il 12% delle residenze è gestita da enti di natura religiosa e circa il 13% dal settore pubblico.
Queste percentuali variano a seconda dei territori: la presenza del settore pubblico è maggiore al Nord che al Centro e al Mezzogiorno.
In totale, al 1° gennaio 2022 i presidi residenziali attivi in Italia sono 12.576. L’offerta è di circa 414.000 posti letto, sette ogni 1.000 persone residenti.
A livello territoriale, l’offerta è maggiore nel Nord-Est con dieci posti letto ogni 1.000 residenti, nel Sud è invece poco al di sopra di tre posti letto ogni 1.000 residenti e copre solo l’11% dei posti letto complessivi.
Gli ospiti sono 356.556, dei quali oltre tre su quattro sono anziani. Poco più di 7.000 (il 36%) gli ospiti con meno di 18 anni accolti per problemi economici, incapacità educativa o problemi psico-fisici dei genitori. Una percentuale rilevante (23%) è rappresentata da minori accolti con il proprio genitore.
Nelle attività svolte in queste strutture, i lavoratori impiegati sono più di 341.000, ai quali va sommata una componente di oltre 31.500 volontari e poco più di 4.000 operatori del servizio civile.
Scarica l’allegato.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: AXA IM: focus su residenziale e hospitality BEI: social housing,
Notizie Correlate
red
red
20 Novembre 2023
Carlos Garcia
red
red
red
13 Ottobre 2023
red