Ultime notizie
31 Maggio 2023
30 Maggio 2023
30 Maggio 2023
30 Maggio 2023
30 Maggio 2023
30 Maggio 2023
30 Maggio 2023
29 Maggio 2023
I data center nell'era dei servizi digitali, dell'espansione dell'industria cloud e dell'aumento dei dati generati da utenti e aziende, giocano sempre più un ruolo chiave per la crescita di un Paese. Ne abbiamo parlato con Davide Suppia, Country Director di Data4, azienda nata nel 2006 in Francia, oggi attiva anche sul nostro territorio nazionale.
“In Italia - ha spiegato Suppia - Data4 ha sviluppato un campus tra Cornaredo e Settimo Milanese di circa 10 ettari. La potenza complessiva globale è di 68 megawatt. È un’area Ex Italtel dove abbiamo distrutto quello che c'era in precedenza per poter costruire edifici moderni, utilizzando un particolare cemento a basso contenuto di carbonio.
Un aspetto fondamentale a cui fare attenzione è proprio l’impatto ambientale. Cerchiamo di far sì che i data center, attraverso sistemi di intelligenza artificiale, gestiscano al meglio la potenza di assorbimento dei server, consumino il meno possibile.
Oggi abbiamo sistemi di backup, grossi generatori elettrici che, nel caso di mancanza di energia, possono mettersi in moto per garantire il funzionamento di un data center. Sono alimentati a gasolio. Stiamo studiando dei sistemi di alimentazione alternativi che possano ridurre l’impatto ambientale. Un discorso analogo è valido per i sistemi di raffreddamento. Oggi sono utilizzati liquidi che in futuro potrebbero essere sostituiti da altri meno inquinanti. Tutto questo rientra nel più ampio ambito dell’innovazione tecnologica, sul quale Data4 sta investendo molto. Senza non si può avere alcun futuro”.
Guarda la videointervista
Si parla di:
È online il nuovo numero di REview.Questa settimana: Mutui: sempre più sotto pressione tra inflazione e r
Notizie Correlate
red
E.I.
red
red
Maurizio Cannone, direttore Monitor
red
Red
16 Gennaio 2023
red
red
E.I.
11 Gennaio 2023
red
1 Febbraio 2023
Maurizio Cannone, direttore Monitor
red
F.B.
red
5 Gennaio 2023
red