Ultime notizie
18 Ottobre 2023
03 Ottobre 2023
02 Ottobre 2023
28 Settembre 2023
27 Settembre 2023
15 Settembre 2023
12 Settembre 2023
11 Settembre 2023
07 Settembre 2023
06 Settembre 2023
30 Agosto 2023
04 Agosto 2023
26 Luglio 2023
Nel 2017 si è registrata una discesa dello stock di sofferenze accumulate dalle banche italiane. Il calo, rispetto all’anno precedente, in termini netti è stato di circa il 26%.
L’inversione di tendenza, secondo quanto riportato dall’outlook Abi-Cerved sulle sofferenze delle imprese, è stata favorita, da un lato, da un forte aumento delle operazioni di cessione delle sofferenze da parte delle banche e, dall’altro, dal calo dei nuovi flussi di crediti in sofferenza.
Tassi di riduzione analoghi a quelli delle sofferenze sono riscontrabili anche per il complesso dei crediti deteriorati, l’aggregato che include anche i crediti scaduti e le inadempienze probabili, situazioni di difficoltà di gran lunga inferiori rispetto al caso delle posizioni in sofferenza. Queste dinamiche sono state trascinate dagli andamenti positivi osservati nel segmento delle imprese, che sono all’origine della maggior parte dei crediti in sofferenza. Il tasso di deterioramento per le società non finanziarie, che sintetizza il passaggio da crediti in bonis a crediti deteriorati, ha continuato a ridursi, tornando a livelli prossimi a quelli pre-crisi. In base ai dati, ha toccato a settembre 2017 il 2,6%, in netto calo rispetto al 4% del 2016.
Nel 2017 sono risultati in netto calo anche i tassi di ingresso in sofferenza, per cui si erano registrati segnali di miglioramento solo a partire dal 2016 per le società con almeno 10 addetti. I tassi si sono ridotti dal 3,8% del 2016 al 3,2% del 2017, con una discesa marcata e diffusa a tutti i settori economici, a tutte le aree territoriali e a tutte le dimensioni di impresa considerate.
Le previsioni elaborate in base ai modelli Abi-Cerved indicano che la discesa dei tassi di ingresso in sofferenza continuerà nel prossimo biennio in tutta l’economia, con l’incidenza delle nuove sofferenze che si attesterà al 2,1% nel 2019, tornando vicina ai livelli pre-crisi.
Scarica il Report completo
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: AXA IM: focus su residenziale e hospitality BEI: social housing,
Notizie Correlate
red
red
12 Settembre 2023
red
6 Luglio 2023
red
5 Luglio 2023
red
Thomas Tilse Director, Head of Portfolio Strategy Private Clients
29 Giugno 2023
Saira Malik, Chief Investment Officer di Nuveen
28 Giugno 2023
red
Jamie Niven, Senior Fund Manager, Fixed Income di Candriam
red