Ultime notizie
24 Maggio 2023
22 Maggio 2023
16 Maggio 2023
09 Maggio 2023
04 Maggio 2023
02 Maggio 2023
02 Maggio 2023
“A fine 2022, il patrimonio dell'industria ammontava a 2.212 miliardi di euro. In un anno straordinario, il settore del risparmio gestito ha dimostrato una complessiva tenuta, mettendo a segno una raccolta positiva per 14,8 miliardi di euro. Vorrei sottolineare il buon risultato dei fondi, con un saldo positivo per 8,5 miliardi. Sono dati significativi, in particolare se paragonati ad altri periodi di crisi”. Così il presidente di Assogestioni, Carlo Trabattoni, nel corso del suo intervento di apertura alla 13ma edizione del Salone del Risparmio.
“La corsa dell'inflazione ha ribaltato i paradigmi che hanno caratterizzato negli anni scorsi il credito, che giustamente è tornato ad essere appetibile per molti investitori. A questo riguardo, tuttavia, sottolineiamo come le tendenze nel medio periodo indichino già una possibile inversione del trend e la nostra industria sta mostrando dinamismo e tenuta anticipando queste criticità. Un segnale positivo arriva anche dai dati di raccolta relativi al primo trimestre che evidenziano la tenuta dei prodotti azionari, che hanno raccolto sottoscrizioni nette per circa 2,9 miliardi di euro.
Tra le necessità per il futuro - ha continuato Trabattoni - c'è anche lo sviluppo di un quadro normativo capace di incrementare la fiducia ed indirizzare verso soluzioni di investimento i risparmi detenuti sotto forma di liquidità e depositi.
Secondo le ultime stime di Banca d'Italia, il sistema ha 1.380 mld di liquidità inerme, dei quali 800 mld delle famiglie, giacenti sui conti correnti con una remunerazione media dello 0,26%. Un tesoro che deve trovare la possibilità di essere utilizzato per la crescita del sistema Italia. Anche il quadro fiscale, la cui possibile riforma è tornata recentemente tra i temi di discussione, rappresenterebbe un driver fondamentale per una maggiore semplificazione e quindi capacità attrattiva da parte delle soluzioni di investimento professionali.
Tra i temi anche quello della spinta verso la sostenibilità, che sta rivoluzionando il settore dei servizi finanziari. Tra il 2016 e il 2021, gli asset globali rivolti a investimenti sostenibili sono cresciuti del 19% su base annua, superiore al tasso di crescita del risparmio gestito in generale.
Le difficoltà del 2022 sui mercati hanno senz'altro coinvolto anche tale segmento, ma i dati disponibili confermano la relativa resilienza dei flussi netti verso gli investimenti sostenibili (Efama) e questo deve spingerci ad agire come acceleratore del cambiamento. Innanzitutto, contribuendo allo sviluppo di un quadro normativo chiaro e coerente”.
È online il nuovo numero di REview.Questa settimana: Mutui: sempre più sotto pressione tra inflazione e r
Notizie Correlate
red
24 Novembre 2022
red
1 Febbraio 2023
Maurizio Cannone, direttore Monitor
27 Luglio 2021
red
red
10 Maggio 2021
red
30 Luglio 2021
E.I.
E.I.
Antonella Massari, Segretaria Generale AIPB - Associazione Italiana Private Banking
red
11 Gennaio 2023
red
16 Gennaio 2023
red
24 Marzo 2023
red
31 Agosto 2021
red
red
27 Ottobre 2022
red
11 Marzo 2021
red
Red
red
red
25 Febbraio 2021
red
24 Febbraio 2021
red
red
28 Febbraio 2023
red
13 Settembre 2022
red
29 Novembre 2022
red
5 Gennaio 2023
red
29 Settembre 2022
red
Video Correlati
11/01/2023
30/01/2023