Ultime notizie
18 Giugno 2025
Il mancato adeguamento dei redditi delle famiglie italiane associato alle difficoltà di accesso al credito ha penalizzato le prospettive del comparto immobiliare.
Questo è quanto emerge dal 3° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2023 di Nomisma che ha analizzato le performance immobiliari dei 13 principali mercati italiani: Bari, Bologna, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Padova, Palermo, Roma. Torino e Venezia.
Politiche creditizie più prudenti unite alla frenata della domanda si ripercuotono sui volumi di mutui erogati, che registrano una diminuzione del -29% nell'anno in corso, con una conseguente diminuzione delle compravendite nel ordine del -13%.
Oltre alla problematica legata ai mutui, secondo il rapporto di Nomisma, nell'ultimo anno il 7,3% della domanda si è spostata dall'acquisto all'affitto accentuando la pressione su un comparto già saturo.
Considerando le compravendite residenziali, se nel 2022 si era registrato un rallentamento della crescita, la flessione tendenziale semestrale si e attestata al -12,5% per un totale di 50mila scambi in meno.
Guarda l'intervista a Luca Dondi, Nomisma
Guarda l'intervista a Lucio Poma, Nomisma
Guarda l'intervista a Elena Molignoni, Nomisma
Guarda l'intervista a Stefano Magnolfi, Crif RES
Guarda l'intervista a Sara Paganin, Finint Sgr
Guarda l'intervista a Mario Cucinella, MCA
Si parla di:
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: Alternatives: i nuovi strumenti a disposizione degli inves
Notizie Correlate
F.B.
Red
Red
Red
Red
19 Giugno 2025
Red
Red
Red
Red
Video Correlati
14 Giugno 2025
13 Giugno 2025