Ultime notizie

10 Aprile 2018

Osservatorio Compass: smart home e domotica preferite dagli italiani

di J.B.

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Gli italiani per l’arredamento delle proprie abitazioni sono orientati sugli stili moderno o scandinavo, con il soggiorno che diventa l’ambiente principale; sono soddisfatti della propria abitazione, sempre più luogo dove rifugiarsi dalla frenesia e dallo stress della vita quotidiana, anche se vorrebbero una casa che permetta di risparmiare sui costi di manutenzione e che sia polifunzionale. Domotica e smart home e il mix tra un arredamento low-cost e oggetti importanti di design sono tra i maggiori trend di innovazione.

Sono questi i principali risultati emersi dall’ultimo Osservatorio Compass sul settore dell’arredamento realizzato in occasione della settimana del design milanese, da cui emerge il forte interesse degli italiani per il comparto. I finanziamenti erogati nel 2017 hanno superato quota 1,7 miliardi di euro (+5,4% sul 2016), con un importo medio finanziato di oltre 2.400 euro. Un settore in cui il credito al consumo ha un ruolo sempre più decisivo sia per rispondere ai bisogni delle famiglie sia per supportare la crescita del settore, alla luce anche delle previsioni ottimistiche di aumento delle vendite per il prossimo anno per oltre il 40% degli operatori convenzionati intervistati.

Per quasi tre italiani su quattro (74%) la casa è il luogo ideale dove rifugiarsi dalla frenesia e dallo stress della vita quotidiana, ma per tanti è anche un posto di convivialità sociale (49%) dove accogliere amici e parenti.

Il 55% vorrebbe una casa che permetta di risparmiare sui costi di manutenzione e sui consumi, ma che sia anche polifunzionale (per il 53%), con spazi adattabili alle diverse esigenze quotidiane della famiglia. Per una quota inferiore (28%) l’abitazione dovrebbe essere ecologica ed ecosostenibile.

Tra i nuovi trend, per la metà dei consumatori il principale elemento di innovazione del settore riguarda la sfera tecnologica con la domotica e la smart home, mentre il 53% dei convenzionati evidenzia il mix di abbinare un arredamento low-cost a oggetti importanti di design, sulla scia del “mix & match” avvenuto in questi anni nella moda.

L’Osservatorio Compass ha analizzato anche il livello di conoscenza e l’impatto dei bonus fiscali sulle vendite: tre italiani su quattro sono a conoscenza degli incentivi per il 2018, e tra chi è al corrente oltre la metà dichiara di volerli utilizzare, soprattutto per la ristrutturazione edilizia e l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. In ogni caso, l’80% dei convenzionati intervistati è d’accordo nel riconoscere agli incentivi fiscali un importante contributo per la crescita del settore, che potrebbe incidere per quasi il 40% delle vendite.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: RE ITALY CONVENTION DAY 2025, tutti i video dell'evento