Ultime notizie

15 Novembre 2024

PATRIZIA SE, immobiliare: in calo le masse gestite nei primi 9 mesi del 2024

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90
Patrizia SE, che gestisce investimenti immobiliari con sedi in 28 Paesi, ha presentato i risultati finanziari per i primi nove mesi del 2024, evidenziando un aumento dei capitali raccolti dai clienti per investimenti in beni immobili, che hanno raggiunto i 700 milioni di euro con un incremento del 168% rispetto ai 300 milioni di euro dello stesso periodo del 2023.

Tuttavia, il patrimonio gestito (AUM) è diminuito moderatamente del 2,3%, attestandosi a 55,9 miliardi di euro rispetto ai 57,3 miliardi di euro alla fine del 2023, principalmente a causa di effetti di valutazione negativi.

I ricavi da commissioni di servizio totali sono scesi a 198,7 milioni di euro dai 228,3 milioni di euro dei primi nove mesi del 2023. Questo calo è stato determinato dalla diminuzione delle commissioni di gestione e di performance influenzate dalle condizioni di mercato.

L'EBITDA si è attestato a 13,4 milioni di euro rispetto ai 50,2 milioni di euro dello stesso periodo dell'anno precedente, influenzato negativamente dai risultati di un investimento azionario temporaneamente consolidato e da voci straordinarie. Patrizia conferma la guidance per l'EBITDA 2024 in un range compreso tra 30 e 60 milioni di euro.

Nel corso dei primi nove mesi del 2024, Patrizia ha chiuso transazioni per conto dei suoi clienti per quasi 2,2 miliardi di euro, con un incremento del 2,5% rispetto all'anno precedente. Di queste transazioni, 1,3 miliardi di euro riguardano acquisizioni e 0,9 miliardi di euro cessioni.

Le commissioni di gestione sono diminuite a 171,6 milioni di euro rispetto ai 187,7 milioni di euro dello stesso periodo del 2023. Le commissioni di transazione sono rimaste stabili a 8,9 milioni di euro. Le commissioni di performance si sono attestate a 18,2 milioni di euro rispetto ai 31,7 milioni dell'anno precedente.

I ricavi netti dalle vendite e i proventi da coinvestimento sono stati pari a -4,9 milioni di euro rispetto ai 4,4 milioni dell'anno precedente. Questo risultato è dovuto principalmente all'attribuzione negativa degli utili da parte di una partecipazione temporaneamente consolidata.

Le spese operative sono migliorate moderatamente del 2,8%, attestandosi a -193,6 milioni di euro grazie alla continua attenzione sui costi. Le spese per il personale sono diminuite a -124,2 milioni di euro come risultato delle misure di riorganizzazione attuate nel 2023.

Gli altri ricavi sono diminuiti del 20,3%, ma hanno comunque contribuito in modo significativo all'EBITDA nei primi nove mesi del 2024. Di conseguenza, l'EBITDA è sceso a 13,4 milioni di euro e il margine EBITDA al 6,9%.

Il bilancio mostra un rapporto di patrimonio netto al 61% e una liquidità disponibile a 120 milioni di euro.

Patrizia prevede che l'impatto negativo dell'investimento temporaneamente consolidato si esaurirà nel quarto trimestre del 2024, con un conseguente impatto positivo sui risultati finanziari.

Asoka Wöhrmann, CEO di Patrizia SE, ha dichiarato che l'attività d'investimento sta aumentando con una maggiore riallocazione dei capitali nel settore immobiliare e delle infrastrutture. Martin Praum, CFO della società, ha aggiunto che la performance finanziaria riflette il contesto difficile in cui opera Patrizia e che continueranno a concentrarsi sull'efficienza della piattaforma e sulla gestione rigorosa dei costi.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: IGD: crescita sostenibile al cent