Ultime notizie

14 Febbraio 2025

Primo closing per Eos Next Transition Fund II. Gli advisor legali

di Red

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

EOS Investment Management Group, asset manager specializzato nella gestione di fondi di investimento alternativi , annuncia il primo closing di EOS Next Transition Fund II S.C.A. SICAV-RAIF. Questo fondo tematico di private equity affianca le aziende italiane con l'ambizione di rivestire un ruolo di acceleratore nella decarbonizzazione del settore energetico e nella transizione ecologica.

Il Fondo, con obiettivo di raccolta di 150 milioni di euro e hard cap 250 milioni, è rivolto all'investimento in PMI, sia tramite operazioni di acquisizioni che di expansion capital, attive in segmenti della Transizione Energetica, l'Economia Circolare e l'Agricoltura e Sistemi Alimentari Sostenibili, caratterizzati da alto potenziale di crescita e che contribuiscono significativamente a uno sviluppo economico equo ed ecologicamente equilibrato.

Sulla scorta della conoscenza da parte di EOS IM delle dinamiche, dei modelli di business e delle filiere dei settori target del Fondo, EOS Next Transition Fund II è stato creato con l'obiettivo di sostenere e accelerare la crescita di aziende che offrono soluzioni e servizi nei settori in grado di contribuire alla decarbonizzazione del settore energetico e la tutela dell'ambiente. Queste aziende contribuiscono all'adozione dei modelli di circolarità per il riutilizzo di risorse, materiali e prodotti o agiscono direttamente per l'adozione di modelli agricoli che migliorano l'efficienza produttiva e riducono le emissioni.

Il first closing del Fondo rappresenta un traguardo importante di questo programma di investimento promosso da EOS IM che conta sull'apporto di investitori privati ed istituzionali, tra cui il Fondo europeo per gli investimenti (FEI, parte del Gruppo BEI), gruppi assicurativi e fondi pensione, oltre ad alcune fondazioni bancarie. Questi operatori sono impegnati a offrire un contributo concreto al processo di transizione ecologica del Paese.

Ciro Mongillo, fondatore e CEO di EOS IM Group: "Dopo le infrastrutture, ora con le PMI consolidiamo il ruolo di EOS IM come fund manager specializzato negli investimenti in transizione energetica e sostenibile, con il primo closing del nostro nuovo fondo di private equity EOS Next Transition Fund II, rivolto alle aziende italiane protagoniste in questi specifici verticali. Questo fondo si affianca alla nostra strategia di investimenti infrastrutturali in clean energy per cui EOS IM ha recentemente raccolto il suo secondo fondo da circa €300m ed è progettato per supportare la crescita delle PMI italiane che operano nei tre verticali del Fondo".

Natalino Mongillo, fondatore e Group Managing Partner: "Il Fondo rappresenta un'iniziativa mirata alla crescita della produzione industriale e occupazione qualificata in Italia, con un impegno concreto alla riduzione delle emissioni. Come per i nostri programmi di investimento in infrastrutture, anche nel private equity confermiamo la scelta di player esclusivamente focalizzato nella transizione sostenibile. L'Italia è ben posizionata e il nostro tessuto imprenditoriale può contare su un bacino potenziale target di circa 40mila aziende nella sola filiera delle energie rinnovabili: indice delle opportunità per un fondo tematico come EOS Next Transition".

Il team dedicato al Fondo include Gianni Galasso come senior partner, Marianna Castiglioni come partner e Jacopo Fornaciari come senior associate. Insieme guideranno la crescita delle aziende in portafoglio facendo leva sulla creazione di valore tramite crescita organica, espansione internazionale ed innovazione tecnologica e digitale. Il Fondo potrà contare sulla leadership di Francesco Caio come strategic partner. Inoltre, si avvarrà delle competenze del Gruppo EOS IM in ambito clean energy infrastructure e da un gruppo permanente di esperti nei verticali oggetto d'investimento.

Tanto il focus quanto la rilevanza degli aspetti socio-ambientali fanno sì che le tematiche ESG siano centrali nel processo d'investimento del Fondo, classificato come Art. 8 EU SFDR. Questo grazie a un framework dedicato all'identificazione, al monitoraggio e alla rendicontazione degli obiettivi non-finanziari identificati per ogni azienda in portafoglio.

Il Fondo è stato strutturato con il supporto degli advisor legali e fiscali GattiPavesiBianchiLudovici, Gianni&Origoni, GSK-Stockmann coordinati dal team Corporate Functions di EOS IM.

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:   I