Ultime notizie
22 Aprile 2025
22 Aprile 2025
21 Aprile 2025
20 Aprile 2025
18 Aprile 2025
18 Aprile 2025
17 Aprile 2025
Dopo il rallentamento registrato nel 2023, il primo semestre del 2024 mostra un mercato immobiliare nuovamente in movimento, secondo quanto emerge dall'analisi del gruppo Tecnocasa.
Nel primo semestre dell'anno le compravendite residenziali in ltalia sono state 341.094, in ribasso del 2,8% rispetto allo stesso semestre del 2023. Nelle città capoluogo la contrazione dei volumi è stata del 3,8%, in quelle non capoluogo del 2,3%. Si conferma quindi un trend migliore per queste ultime, attribuibile in particolare ai prezzi piů accessibili. Lato transazioni, il secondo trimestre del 2024 ha visto una ripresa delle transazioni pari a +1,2%, con un maggior dinamismo delle compravendite supportate da mutuo.
Le grandi città chiudono con un aumento dei prezzi dello 0,9%, ad eccezione di Palermo con -0,4%, il risultato migliore spetta a Firenze con +3,2%. Milano registra un +1,3%, la capitale chiude con +0,6%. L'hinterland delle grandi città e capoluoghi di provincia chiudono con +1,0%. Bene comuni della provincia di Bari e Palermo. Rallenta la crescita dei prezzi nell'hinterland di Milano che continua comunque ad attrarre acquirenti residenti in città. Tra i capoluoghi i cui prezzi sono cresciuti più della media si segnalano Siracusa, Ferrara, La Spezia e L'Aquila. Valori in ascesa anche per le abitazioni di nuova costruzione che chiudono con un aumento dell'1,1%. La sensibilità per il nuovo, cresciuta durante il lockdown, continua ad acuirsi sulla spinta del "Casa Green". In questo semestre la nostra rete ci ha segnalato un'attenzione crescente verso la certificazione energetica dell'immobile, spinta anche dai mutui green, Non sempre i potenziali acquirenti riescono ad accedere all'acquisto di una nuova costruzione, sulla quale incide ancora il peso importante dei costi di costruzione.
I tempi di vendita nelle grandi città, a luglio 2024, sono di 105 giorni, confermando lo stesso dato di un anno fa. Ancora una volta Bologna e Milano sono le città in cui si vende più velocemente, con tempistiche rispettivamente di 68 e 81 giorni, anche se in aumento di 12 e 13 giorni rispetto a un anno fa. tempi più lunghi si segnalano a Genova, 138 giorni, seguita da Palermo con 128 giorni. Nelle realtà dell'hinterland delle metropoli occorrono 146 giorni contro i 139 giorni di un anno fa.
Analizzando nel dettaglio i dati relativi alle erogazioni dei finanziamenti, gli analisti di Kìron Partner evidenziano un aumento nel semestre del 3,3% delle operazioni a supporto di un acquisto immobiliare e aumentano del 49,5% le operazioni di surroga e sostituzione. Con i tassi applicati ai mutui ipotecari che stanno seguendo un lento percorso di contrazione, le operazioni di sostituzione e surroga hanno ripreso interesse e hanno avuto una forte accelerazione rispetto alle precedenti rilevazioni. Nel secondo trimestre del 2024 incidono per quasi 11% andando a raccogliere le rinegoziazioni di quelle operazioni di mutuatari incerti che nella prima fase di rialzo dei tassi avevano optato per un mutuo di tipo variabile ma che successivamente hanno preferito tutelarsi passando ad un tasso fisso.
Guarda la videointervista a Fabiana Megliola, Gruppo Tecnocasa
Guarda la videointervista a Anna Pasquali, Tecnocasa Holding
Guarda la videointervista a Renato Landoni, Kìron Partner
Guarda la videointervista a Piero Terranova, , Gruppo Tecnocasa
Si parla di:
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia
Notizie Correlate
Red
18 Aprile 2025
Red
Red
Red
Red
Red
red
Red