Ultime notizie

9 Ottobre 2018

Milano Santa Giulia riparte con Spark One

di G.I.

Condividi:
Facebook
Linkedin
Twitter
Whatsapp
16x9
Angle Left
Angle Right
ADV 970x90

Milano Santa Giulia riparte e apre un nuovo capitolo per la città di Milano. E' stato, infatti, inaugurato oggi il cantiere per la realizzazione di Spark One, il nuovo progetto di rigenerazione urbana nell’ex Area Radaelli.

Realizzato dalla società di progettazione integrata Progetto CMR, Spark One è il primo edificio registrato in Italia per la certificazione Well e unisce caratteristiche d’innovazione tecnologica, wellbeing, sostenibilità ambientale e community relations.

A seguire, dopo solo pochi mesi, verrà realizzato anche Spark Two, che si andrà ad aggiungere a questo nuovo business district per la città lombarda. Con un’area destinata al terziario di circa 150.000mq (tenuto conto dei 65.000mq ad oggi occupati da Sky), diventerà una delle aree terziarie più grandi della città, fortemente connessa con il centro di Milano e con tutte le principali infrastrutture di trasporto (Aeroporto di Linate, Autostrade, Tangenziali, Stazione FS, Metropolitane).

Davide Albertini Petroni, direttore generale di Risanamento e amministratore delegato di Milano Santa Giulia spa:“Con l’inizio dei lavori di Spark One prende il via concretamente il completamento della parte Sud del progetto Milano Santa Giulia, che con Spark Two e la sede già realizzata di Sky si pone l’obiettivo di dare vita ad un business district all’avanguardia fortemente connesso con la città ed i suoi servizi. Inoltre, il completamento di questa area non è che l’inizio della proficua collaborazione tra il Gruppo Risanamento e Lendlease per dare compimento anche all’area Nord del progetto – per complessivi 400.000 mq. di slp - che porterà allo sviluppo di un’altra destinazione chiave della città di Milano, non appena ottenute le approvazioni da parte del Comune e della Regione”.

Andrea Ruckstuhl, Head of Italy and Continental Europe di Lendlease: “La visione di Lendlease è quella di creare luoghi migliori. Con l’esperienza maturata nei progetti di rigenerazione urbana l’importanza dello spazio fisico è affiancata, se non addirittura superata dall’esperienza di uso di questi spazi. La qualità di un luogo è misurabile dall’apprezzamento dello stesso da parte delle persone che vivono, studiano, lavorano o lo frequentano, quindi il punto centrale è la persona. Spark One e il progetto di Milano Santa Giulia sono dei progetti che rimettono al centro la persona, il suo benessere, e che porteranno alla creazione di nuove comunità. Sono dei progetti in cui la qualità dello spazio urbano sarà fondamentale, soprattutto per i residenti. Ripensando a Jane Jacobs, sono gli spazi tra gli edifici che creano le connessioni e che modellano le relazioni tra le comunità. Ora siamo pronti a partire e crearle”.

Un approfondimento sul tema sarà disponibile su REview di questa settimana

7x10

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:   Student Housing: accordo per 800 nuovi