Ultime notizie
PlusValue, con Lendlease, hanno presentato a MIND, Milano Innovation District, il progetto europeo T-Factor, dedicato alla promozione e sperimentazione degli usi temporanei (o transitori) degli spazi per accompagnare i processi di trasformazione e rigenerazione urbana nella prospettiva di rendere le città e i quartieri più sostenibili e inclusivi.
Il progetto prevede investimenti per 8 milioni di euro e coinvolge oltre a MIND, unica realtà italiana, altre cinque città pilota (Londra, Amsterdam, Kaunas, Bilbao, Lisbona).
Con il supporto di Lendlease, PlusValue (società a capo della sperimentazione milanese per il progetto T-Factor) e i partner di progetto (Università di Milano, Politecnico di Milano e LAND), ha realizzato in MIND a partire dal 2020 diverse sperimentazioni di uso temporaneo (meanwhile use) degli spazi, aggregando intorno ai temi chiave del distretto, l'innovazione, la divulgazione scientifica, la salute, la biodiversità urbana e l'educazione alle professioni del futuro giovani, studenti, cittadini delle zone limitrofe, ricercatori e professionisti.
Accanto alla esperienza sperimentale di MIND sono stati messi a confronto i progetti in ambito pubblico: Piero Pelizzaro, responsabile dell'Officina per la rigenerazione dell'immobile pubblico dell'Agenzia del Demanio, ha illustrato ciò che la società pubblica sta mettendo a punto per rigenerare i 43.000 immobili di sua proprietà (valore totale attuale: 62,5 miliardi di euro).
Valeria Soliano, Project Manager di PlusValue, capofila del pilota milanese MIND: "L'uso temporaneo degli spazi è strategico per definire il futuro nelle città e la trasformazione urbana perché consente di dare risposte più efficaci e sostenibili. Serve però adeguare e aggiornare la normativa anche in Italia e Lombardia, anche per garantire una più efficiente allocazione dei fondi del PNRR dedicati alla rigenerazione. In tutta Europa, le città stanno adottando politiche e strategie di adattamento, mitigazione e resilienza climatica, spinte da una ferma volontà politica a livello europeo che sta mobilitando risorse senza precedenti all'interno di una visione ambiziosa di neutralità climatica radicata e giustizia sociale. Il progetto MIND dimostra che a tutti – developer, policymaker e cittadini – conviene prevedere fin da principio all'interno dei Masterplan una strategia degli usi temporanei. Inoltre, l'esperienza ha contribuito ad attivare partenariati e collaborazioni per trasformazioni che da temporanee possano diventare permanenti".
Stefano Minini, Project Director di MIND, Lendlease: "Conosciamo bene il potenziale di trasformazione del meanwhile uses nella rigenerazione urbana e a MIND, proprio nella prospettiva dell'uso temporaneo, abbiamo inizialmente scelto di dare fin da subito la possibilità alle aziende e le ancore dell'ecosistema di insediarsi a MIND nel 2021, aprendo il Village, un'area di poco più di 15.000 mq dedicati a innovazione e sviluppo al centro del distretto”.
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: I
Notizie Correlate
F.B.
11 Novembre 2024
Red
Maurizio Cannone
Maurizio Cannone, Direttore Monitor
Maurizio Cannone
Red
Maurizio Cannone
30 Settembre 2024
Red
Red
Video Correlati
18 Marzo 2025
18 Marzo 2025
18 Marzo 2025