Ultime notizie
22 Aprile 2025
22 Aprile 2025
22 Aprile 2025
21 Aprile 2025
20 Aprile 2025
18 Aprile 2025
18 Aprile 2025
17 Aprile 2025
Scende la percentuale delle famiglie che comprano una casa ma, tra quelle che lo fanno, aumenta la percentuale di chi acquista per investimento. Secondo una ricerca dell‘Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, realizzata tra le agenzie affiliate, nel primo semestre del 2023 le famiglie hanno comprato l’abitazione principale nel 71% dei casi, mentre gli acquisti per investimento sono saliti al 20,2% e le compravendite di case vacanza hanno interessato il restante 8,8% delle operazioni. Quella degli acquisti per investimento è la percentuale più alta mai registrata negli ultimi anni.
Una tendenza – commenta l’Ufficio studi di Tecnocasa – determinata anche dall’aumento dei tassi di inflazione, che spinge più persone a investire i propri risparmi sul mattone.
La tipologia di immobile più venduta tra le famiglie è quella del trilocale, scelto nel 33,9% dei casi. Poi ci sono le soluzioni indipendenti e semindipendenti, che si stabilizzano al 23,3%. Alta anche la percentuale di acquisto di 4 locali, che nella prima parte dell’anno ha sfiorato il 19%.
Per quanto riguarda, infine, l’accesso al credito, nel primo semestre del 2023 il 51,7% delle famiglie ha comprato senza ricorrere a un mutuo bancario, percentuale nettamente più alta rispetto a quelle registrate negli anni precedenti. L’aumento dei tassi ha determinato un importante calo della percentuale di acquisti con mutuo, che nel 2021 arrivava al 54%, nella prima parte del 2022 si attestava al 52,9% e nel primo semestre del 2023 è scesa al 48,3%.
Si parla di:
È online il nuovo numero di REview. Questa settimana: JLL: Q1 2025, 2,7 mld di investimenti capital markets in Italia
Notizie Correlate
Red
Red
Red
Red
Red
01 Aprile 2025
Red
31 Marzo 2025
Red
Maurizio Cannone
Maurizio Cannone